Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.
Luca Barbarossa a ViviParco
Giovedì 31 luglio spettacolo concerto alla Villa del Gombo, prenotazioni aperte
A luglio Pisa si anima con ViviParco, la rassegna culturale-ambientale dove musica, libri, teatro, fotografia e danza dialogano con l’ambiente del Parco, alla ricerca di una sinergia tra le bellezze artistiche e naturali. La ricerca di un nuovo equilibrio tra uomo e natura è il leit-motiv della manifestazione che vedrà il suo momento clou giovedì 31 luglio con lo spettacolo-concerto di Luca Barbarossa ‘Racconti sonori’ presso l’ex villa presidenziale del Gombo.
Sul palco con le sue chitarre, Luca Barbarossa si racconta: gli esordi, gli incontri, le canzoni che lo hanno portato alla notorietà e quelle che lui porta nel cuore.
Lo spettacolo dell’artista romano si nutre del rapporto più intimo e diretto col pubblico e degli spazi raccolti che lo accolgono: affabile, ironico e autoironico, svelerà retroscena e aneddoti del suo percorso artistico, inevitabilmente intrecciato alle vicende personali e all’attualità.
Oltre quarant’anni sui palchi, sedici di conduzione a Radio2 Social Club, tredici album pubblicati per un bagaglio artistico ed emotivo vastissimo.
Lo spettacolo è gratuito, a pagamento il trasporto dal centro visite di San Rossore, all’ingresso della Tenuta, 7 euro a persona andata e ritorno. Ritrovo alle 17.30 per il transfer, inizio previsto intorno alle 19, posti limitati. Info e prenotazioni su www.parcosanrossore.org
«Siamo molto felici di avere Luca Barbarossa a ViviParco, cantautore da sempre attento all’ambiente ed ai temi di attualità, le sue canzoni emozionano e fanno riflettere – commenta il presidente del Parco Lorenzo Bani – Lunedì sarà presentato il programma completo della rassegna giunta alla quarta edizione e possibile grazie al contributo di Fondazione Pisa e Regione Toscana».
Sempre con una particolare attenzione alla sostenibilità: gli appuntamenti saranno con numero limitato di persone per non incidere sui luoghi, con amplificazione minima, quasi tutti al tramonto con luce naturale.