Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.
Sempre più donne si ritrovano a desiderare un corpo più magro. Un desiderio che non nasce solo da una questione di salute, ma spesso da uno sguardo esterno che giudica, misura, pretende.
Molte iniziano con le diete: restrittive, faticose, frustranti. Provano ogni metodo possibile, incontrano nutrizionistə, seguono consigli contrastanti, alternano speranze e fallimenti. E quando il corpo non risponde come dovrebbe – o meglio, come ci si aspetta che risponda – la delusione si trasforma in colpa.
Così, alcune arrivano alla chirurgia. Liposuzione, bendaggio gastrico, palloncino intragastrico. In certi casi, si arriva a interventi più invasivi e definitivi: riduzione dello stomaco, bypass gastrico. Soluzioni drastiche che modificano per sempre il corpo, lasciando segni visibili e invisibili.
Ma cosa ci sta dietro a questa scelta? Cosa ci porta a vedere nel nostro corpo un nemico da correggere, da tagliare, da ridurre? Ci chiediamo mai se, prima di cambiare il corpo, non sarebbe il caso di ascoltarlo? Di costruire con lui un dialogo gentile, paziente, affettuoso?
Perché non è possibile amare un corpo che si subisce. Non si può entrare in armonia con sé stesse se non si accoglie ogni parte di sé, anche quelle che la società definisce "sbagliate".
Ogni cicatrice è una storia: racconta il dolore, la fatica, la speranza. Ma può anche raccontare l’assenza di una cura profonda, quella che parte dall’anima, dalla mente, dalla consapevolezza.
E allora, prima di affidarci al bisturi, fermiamoci. Chiediamoci: chi ha deciso che il mio corpo non va bene? Per chi sto cercando di essere più magra? Che cos'è davvero la salute?
Essere donne in una società che ci impone modelli impossibili è già una sfida. Ma possiamo scegliere di volerci bene. Possiamo scegliere la cura, non la punizione.
Possiamo scegliere l'ascolto, non il controllo. Perché il corpo non è un progetto da rifare, ma una casa da abitare.
Giovanna Loccatelli