Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.
Per arricchire l'uranio per uso civile non servono bunker e non serve scavare montagne.
Se andate in macchina lungo la valle del Rodano potete vedere a poche centinaia di metri dall'autostrada il più grande sito francese di arricchimento di uranio per uso civile. Talmente segreto che chiunque può fotografarlo.Indipendentemente da quel che affermano l'Aiea, Trump, Putin o chiunque altro, la logica dice che è certo che i preti iraniani, tra un'impiccagione e l'altra, stessero provando a costruirsi la bomba nucleare.
Detto questo resta da capire se questa guerra avvicinerà la caduta del regime o avrà l'effetto di un gerovital. Molti iraniani, aiutando l'attacco israeliano, hanno pensato che fosse un male necessario, esattamente come gli antifascisti che nel 40 gridavano "guerra! guerra!". Molti altri la pensano altrimenti.Dopo la firma degli accordi con Obama, l'allentamento della tensione, alimentò l'opposizione e mandò il regime in crisi. Tanto che i falchi furono ben contenti quando Trump lo straccio'. D'alto canto in questi ultimi anni la repressione è diventata talmente pervasiva e violenta da far dire a molti iraniani "qualsiasi cosa purchè finisca" E che ogni capo militare o religioso che salta in aria è un passo avantiCerto è che sarà la sorte del Regime a sancire se tutto questo sia giustificato o no. Nient'altro.E non possiamo saperlo oggi.
Centrale Nucleare e sito di arricchimento di Uranio. Tricastin, Rhone-Alpes, Francia (c) 2011