none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Perché è prevista la sua partecipazione alla manifestazione .....
. . . a dare di balta alla svelta il passo è breve. .....
Possibile che nessuna istituzione Italiana, presidente .....
Notiziola di prima mattina : ai nostri guerrafondai .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Arriva piano piano
Si annuncia da lontano
Brontola il cielo
mentre scaccia il sereno
Nuvole arruffate
grigie biancastre
galoppano sostano
si abbracciano
si .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
di Massimo Viegi
Per arricchire l'uranio per uso civile non servono bunker e non serve scavare montagne.

21/6/2025 - 11:10

Per arricchire l'uranio per uso civile non servono bunker e non serve scavare montagne.

 

Se andate in macchina lungo la valle del Rodano potete vedere a poche centinaia di metri dall'autostrada il più grande sito francese di arricchimento di uranio per uso civile. Talmente segreto che chiunque può fotografarlo.Indipendentemente da quel che affermano l'Aiea, Trump, Putin o chiunque altro, la logica dice che è certo che i preti iraniani, tra un'impiccagione e l'altra, stessero provando a costruirsi la bomba nucleare.

Detto questo resta da capire se questa guerra avvicinerà la caduta del regime o avrà l'effetto di un gerovital. Molti iraniani, aiutando l'attacco israeliano, hanno pensato che fosse un male necessario, esattamente come gli antifascisti che nel 40 gridavano "guerra! guerra!". Molti altri la pensano altrimenti.Dopo la firma degli accordi con Obama, l'allentamento della tensione, alimentò l'opposizione e mandò il regime in crisi. Tanto che i falchi furono ben contenti quando Trump lo straccio'. D'alto canto in questi ultimi anni la repressione è diventata talmente pervasiva e violenta da far dire a molti iraniani "qualsiasi cosa purchè finisca" E che ogni capo militare o religioso che salta in aria è un passo avantiCerto è che sarà la sorte del Regime a sancire se tutto questo sia giustificato o no. Nient'altro.E non possiamo saperlo oggi.

 

Centrale Nucleare e sito di arricchimento di Uranio. Tricastin, Rhone-Alpes, Francia (c) 2011

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

21/6/2025 - 16:53

AUTORE:
Tommaso

Qualcuno avverta il sig. Viegi che pure Israele, nel suo impianto di Dimona, deserto del Negev, ha un bunker sotterraneo dove arricchisce uranio. Non solo per uso civile visto che numerose fonti, tra cui Mordechai Vanunu ex tecnico israeliano fuggito all'estero dove ha raccontato il programma nucleare del suo paese ( poi sequestrato e riportato in Israele dove è stato condannato per tradimento), parlano di circa 90 testate per uso militare ( i meno ottimisti parlano addirittura di 400 testate). Ricordiamo anche che Israele, a differenza dell'Iran, non riconosce l' Aiea, agenzia internazionale per l'energia atomica, e non permette visite di ispettori nel suo sito.
Buona serata.