none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Perché è prevista la sua partecipazione alla manifestazione .....
. . . a dare di balta alla svelta il passo è breve. .....
Possibile che nessuna istituzione Italiana, presidente .....
Notiziola di prima mattina : ai nostri guerrafondai .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Arriva piano piano
Si annuncia da lontano
Brontola il cielo
mentre scaccia il sereno
Nuvole arruffate
grigie biancastre
galoppano sostano
si abbracciano
si .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
San Giuliano Terme
Nuovo polo educativo 0-6 a Madonna dell'Acqua

21/6/2025 - 16:40


Saranno 60 i nuovi posti in più per le famiglie che faranno salire a circa 200 le disponibilità su tutto il territorio comunale

L'ex scuola primaria diventerà il quarto nido comunale   

 

Sessanta nuovi posti al nido per le famiglie.

È questa la strada scelta dal comune di San Giuliano Terme per il nuovo nido d'infanzia che nascerà a Madonna dell'Acqua negli spazi dell'ex scuola primaria.

L'Amministrazione comunale ha deciso di trasformare l'edificio in un polo educativo 0-6 anni, che diventerà il quarto nido comunale, in cui sarà prevista anche una sezione di scuola dell'infanzia grazie agli spazi recuperati. 

Il progetto risponde a obiettivi strategici chiari: dare nuova vita a un edificio pubblico attualmente inutilizzato, ampliare l'offerta dei servizi educativi con 60 nuovi posti nido, e creare un moderno polo educativo 0-6 anni sfruttando gli ampi spazi disponibili. 

 

"Abbiamo deciso di trasformare l'ex scuola di Madonna dell'Acqua in un moderno polo educativo 0-6 anni perché crediamo fermamente che i servizi educativi per l'infanzia siano fondamentali per le nostre famiglie - dichiara il sindaco Matteo Cecchelli -. Questo sarà il nostro quarto nido comunale e rappresenta un importante ampliamento del servizio che, con le 60 nuove unità, farà salire a circa 200 i posti in tutto il Comune. Per la scuola dell'infanzia si avranno invece circa 30 posti in più.

È un investimento concreto nel futuro dei nostri bambini e della nostra comunità". 

 

"Questo progetto rappresenta un investimento strategico nel futuro dei nostri bambini e delle nostre famiglie - sottolinea l'assessora all'istruzione e all'edilizia scolastica Fabiana Coli. "La trasformazione dell'ex scuola di Madonna dell'Acqua in un moderno polo educativo 0-6 anni non solo riqualifica un edificio pubblico, ma crea anche le condizioni per un servizio educativo di qualità per la nostra comunità in una struttura che potrà contenere fino a circa 200 posti".

 

La progettazione dell'opera sarà il prossimo passaggio, al quale poi seguirà la ricerca dei finanziamenti.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

22/6/2025 - 17:59

AUTORE:
Livia

Ottimo garantire un numero maggiore di posti ai nidi comunali, c'è fame di spazi educativi. Ma c'è sempre un ma.
Questo nuovo polo educativo nascerà in una ex scuola primaria, un paese potrà accogliere i più piccoli..ma quando questi cresceranno non potranno continuare un percorso su quel territorio, dato che la scuola ha chiuso.
Oggi domina la globalità, ma se non si pensa a salvare finché è possibile le realtà delle scuole primarie che stanno soffrendo la denatalità,la visione globale rischia di fagocitare completamente le realtà locali.