Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.
MUSCOLI E FOLK AL FORTINO
Come ogni anno a fine Giugno il Fortino presenta “Muscoli”, un piccolo festival tra le onde dedicato alla cucina di mare, ai muscoli in particolare, alternando per due giorni impepate e musica Folk, Con i molluschi più mangiati al mondo, il 27 e 28 giugno si tiene anche la seconda edizione di Fortino Folk Festival, una piccola rassegna che si concluderà poi a fine agosto durante Marina Slow. Sul palco due presenze di grande portata: venerdì 27 è la volta di Igor Vazzaz, che proporrà un concerto di un folk molto particolare, quello che fu del Canzoniere Pisano degli anni attorno al 1968. quello di Pino Masi, di Piero Nissim, Alfredo Bandelli e molti altri, ispirati anche a Ivan Della Mea.
Sabato 28 invece sarà la volta di un duo molto particolare: Katia Lari Faccenda, cantante ma anche scrittrice, interprete di passioni civili e studiosa delle tradizioni vocali della Toscana. Con lei Andrea Giuntini, grande voce e coautore degli ultimi spettacoli di Katia Lari.
Nei pomeriggi dei due giorni, dalle 18, saranno presentati libri e nuove attività Venerdi alle 18 si presenta il libro di Alberto Martini “Cronache dalla crosta terrestre” una raccolta di sette cronache che, partendo da circostanze reali, si addentrano nel ricordo e nella riflessione alla ricerca del senso nascosto nelle cose e nella vita.
Sabato 28, sempre alle 18, si presenta invece l'info Point che, al Fortino, assisterà le persone che hanno difficoltà ad accedere ai servizi che richiedono l'uso dello smartphone o del pc.
I concerti saranno alle 22, all'aperto, e le cene, per le quali è richiesta la tessera Arci, saranno servite a partire dalle 20. Si mangia alla carta e non è necessario prenotare, come sempre nei festival.