none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Perché è prevista la sua partecipazione alla manifestazione .....
. . . a dare di balta alla svelta il passo è breve. .....
Possibile che nessuna istituzione Italiana, presidente .....
Notiziola di prima mattina : ai nostri guerrafondai .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Arriva piano piano
Si annuncia da lontano
Brontola il cielo
mentre scaccia il sereno
Nuvole arruffate
grigie biancastre
galoppano sostano
si abbracciano
si .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
di Stefano Ceccanti
Il Congresso Pd di Pisa è stato finalmente sospeso.

1/7/2025 - 12:49

Il Congresso Pd di Pisa è stato finalmente sospeso.

 La novità dell'intervento della segretaria regionale consiste nell'accettare la delibera della commissione di garanzia che portava alla sospensione per varie irregolarità maturate sin dall'inizio del percorso congressuale e che non potevano essere ignorate.  Va quindi salutato come un passaggio importante per ripristinare la legalità statutaria violata. Solo dentro regole riconosciute da tutti potrà riprendere un vero percorso unitario.

 In linea di massima i conflitti sulle regole non sono legati a quelli sul merito dei contenuti, nel senso che le battaglia per la democrazia e lo stato diritto interno ai partiti non coincidono con le differenze politiche.

 Tuttavia i rischi provengono soprattutto, inevitabilmente, da chi si trova pro tempore in maggioranza.

 Ora è evidente, quindi, che c’è spesso dietro una divisione di impostazione: ci può essere chi desidera un partito più piccolo, più identitario, più controllabile e meno contendibile, anche a costo di renderlo meno competitivo per le elezioni in termini di possibilità di governo e chi, invece, anche a costo di ritrovarsi momentaneamente in minoranza, vuole un partito più aperto e plurale. Questa seconda impostazione, estroversa, dovrebbe essere quella che ci guida nelle varie aree politiche in cui ciascuno sceglie di impegnarsi perché l’articolo 49 vede i partiti come strumenti dei cittadini per determinare la politica nazionale, non come piccole macchine autoreferenziali e identitarie, come fini in sé.
Anche un conflitto locale relativamente modesto può dirci quindi molto della direzione da intraprendere.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri