none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Perché è prevista la sua partecipazione alla manifestazione .....
. . . a dare di balta alla svelta il passo è breve. .....
Possibile che nessuna istituzione Italiana, presidente .....
Notiziola di prima mattina : ai nostri guerrafondai .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Arriva piano piano
Si annuncia da lontano
Brontola il cielo
mentre scaccia il sereno
Nuvole arruffate
grigie biancastre
galoppano sostano
si abbracciano
si .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
A cura di Raffaele Zortea
ViviParco 2025, Gli allevamenti e la sfida della sostenibilità

4/7/2025 - 11:41

ViviParco 2025, Gli allevamenti e la sfida della sostenibilità

Agricoltura e allevamenti sono di fronte a sfide epocali, le innovazioni tecnologiche possono essere utilizzate sia per aumentare la produttività e l'intensività sia per incrementare la sostenibilità ed il benessere animale. Martedì 8 luglio la rassegna ViviParco ospita Andrea Serra e Marcello Mele, professori presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa, che insieme al presidente del Parco Lorenzo Bani, parleranno de 'Gli allevamenti e la sfida della sostenibilità'.

Appuntamento alle 18.30 presso il giardino di Villa Giraffa a San Rossore, con la moderazione di Francesca Petrucci. Partendo dall'esempio dell'allevamento allo stato brado di cavalli, mucche e dromedari che si trova all'interno della Tenuta di San Rossore, una realtà che cerca di conciliare tradizione e modernità, si parlerà di agricoltura 4.0, di monitoraggio informatico degli allevamenti, del ruolo della ricerca scientifica e delle sue possibili applicazioni, del volano che può rappresentare il Parco come garanzia di qualità e promozione delle produzioni territoriali.

Nell'occasione, per la rubrica 'Gusta il Parco', l'azienda agricola Tenuta Mariani di Massaciuccoli presenterà SabbiaMare, 'Vino di spiaggia o Vino delle sabbie', che proviene dai vigneti situati nel Parco, su un terreno sabbioso a 600 metri dal mare. Su suoli dove le radici delle viti affondano nella sabbia salina in passato bagnate dall’acqua marina, il salmastro del mare si adagia sulle foglie, la brezza marina accarezza le uve, nascono vini freschi, salini e fruttati, vini marini e naturali prodotti con poche filtrazioni e a basso contenuto di solfiti. I vitigni utilizzati sono un Sangiovese vinificato in Bianco, Vermentino e Chardonnay per la versione bianca e un Sangiovese e Syrah per la versione rosata.

Marcello Mele è professore ordinario di Scienze animali presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari, Agro-ambientali dell'Università di Pisa di cui è stato direttore dal 2020 al 2024. Nello stesso periodo è anche stato membro del Senato Accademico dell'Università di Pisa. Dal 2016 al 2020 è stato direttore del Centro di ricerche Agro-ambientali "Enrico Avanzi" dell'Università di Pisa. Attualmente è membro eletto del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Pisa. È Editor in Chief della rivista internazionale “Italian Journal of Animal Science” e membro accademico ordinario dell'Accademia dei Georgofili. I suoi principali campi di specializzazione sono lo studio e lo sviluppo di sistemi di allevamento resilienti e sostenibili e la qualità degli alimenti di origine animale.

Andrea Serra è professore associato di Zootecnia e Miglioramento genetico presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa. Dal 2017 al 2023 è stato presidente dei corsi di Studio di Laurea Magistrale in Biosicurezza e Qualità degli Alimenti e Biotecnologie Vegetali e Microbiche. Dal 2023 è vice-coordinatore del dottorato di ricerca in Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali. Attualmente insegna Alimenti e fisiologia della nutrizione nell’uomo, Innovazione per gli allevamenti agro-industriali, Qualità dei prodotti e Sistemi Zootecnici. Dal 2024 è membro del comitato scientifico del Cluster Agrifood Nazionale.

Durante la serata sarà visitabile la mostra fotografica 'Istanti, attimi di vita selvaggia' di Valter Bernardeschi, fotografo pisano che ha iniziato la sua carriera in questi luoghi per poi diventare un artista di fama internazionale. ViviParco, possibile grazie al contributo di Fondazione Pisa e Regione Toscana, si svolge con una particolare attenzione alla sostenibilità, il cartellone completo delle iniziative è consultabile sul sito www.parcosanrossore.org

Raffaele Zortea 









+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri