none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
VECCHIANO
Una delegazione indiana di Slow Food ricevuta dal sindaco Pardini

20/10/2010 - 7:46

La delegazione indiana di Slow Food a Vecchiano

 

 

Vecchiano - Ricevuti anche a Vecchiano i due rappresentanti delle comunità del cibo indiano che in questi giorni sono in visita in Toscana nella zona dei Monti Pisani.

Ieri pomeriggio il sindaco di Vecchiano Rodolfo Pardini e l'assessore allo Sviluppo economico Federico Meini hanno accolto nella Sala Riunioni del Comune una delegazione indiana composta da Selvam e John, accompagnati da Fabrizio Marcacci, coordinatore della condotta Slow Food del Monte pisano.

Selvam è coordinatore del Curcuma Food Producing della Erode Region situata nel Tamil Nadu dell'India; John è invece direttore di Keystone, un gruppo sempre del Tamil Nadu che cura iniziative per lo sviluppo ambientale.

Si è trattato di un incontro in cui i partecipanti hanno confrontato le politiche agrarie italiane e quelle indiane: la delegazione era molto curiosa di capire quali fossero le fonti di finanziamento dell'agricoltura organica italiana. A tale domanda gli amministratori vecchianesi hanno risposto che le sovvenzioni agricole giungono da enti diversi dal Comune, e cioè dalla Provincia e dalla Regione.

Il sindaco e l'assessore hanno poi spiegato agli ospiti stranieri quale sia il concetto di azienda agraria in Toscana e come gestiscano l'attività agricola i coltivatori locali. Selvam e John hanno infine espresso grande soddisfazione per l'accoglienza ricevuta dalle Amministrazioni del Monte Pisano, tra cui quella vecchianese appunto, ed hanno affermato che tali Enti contribuiscono ad un ritorno all'agricoltura vecchio stampo, libera cioè da alcuni deleteri condizionamenti causati dall'industrializzazione e dalla globalizzazione.

Fonte: Comune di Vecchiano
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri