Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.
Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.
La risposta dell’Amministrazione al nuovo gruppo politico vecchianese
Vecchiano - L'Amministrazione Comunale dà il benvenuto sulla scena politica locale alla neonata "Tradizione e Futuro", uno dei movimenti che si candiderà alle prossime amministrative 2011.
Tuttavia il Comune replica ad alcune affermazioni proprie del nuovo gruppo, apparse il 20 ottobre su La Nazione. Nello specifico, l'Amministrazione vecchianese sottolinea che nei giorni immediatamente successivi ai drammatici fatti dell'alluvione dello scorso 25 dicembre, tutti gli assessori ed il sindaco in prima persona erano impegnati sul territorio per cercare di fronteggiare l'emergenza e di supportare la popolazione che aveva subito danni materiali e contraccolpi psicologici rilevanti.
E' da ricordare inoltre che nei giorni dell'esondazione del Serchio i dipendenti comunali erano ai loro posti di lavoro durante i giorni di Natale, S. Stefano, San Silvestro, Capodanno e Befana, ed anche in orario notturno presso il Centro Operativo Comunale attivato d'urgenza. L'Amministrazione ritiene che sia più utile aiutare i cittadini in modo concreto ed attivo, ed è quello che è stato fatto nel periodo dell'alluvione: non è disposta pertanto ad accettare passivamente la critica che arriva da "Tradizione e Futuro", soprattutto perché tutto l'ente comunale non si è risparmiato per riportare la situazione alla normalità nel più breve tempo possibile.
Augurando buon lavoro a "Tradizione e Futuro", dunque, l'Amministrazione ricorda al neonato movimento che la politica non si gioca sul tavolo della demagogia, ma piuttosto su quello della concretezza e dell'azione reale.