Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI
LAGO DI MASSACIUCCOLI
Lago di Massaciuccoli: Non cambia la situazione del Lago di Massaciuccoli che dalle 15.00 di questo pomeriggio si è stabilizzato a quota +40 cm. Sopra il livello del mare. L’impianto della Bufalina è acceso e lavora ininterrottamente, e nonostante tutto i livelli restano stabili.
Preso atto della situazione al Consorzio di Bonifica la decisione è quella di continuare a pompare via acqua verso il mare, ma anche di preparare con urgenza altri ballini di sabbia.
Ripartono i lavori di riempimento sul piazzale della Quadrifoglio con operai del consorzio e 2 volontari mandati dalla protezione civile di Massarosa. L’obiettivo è avere pronti 2.000 sacchetti (700 sono già nei magazzini del Consorzio) da piazzare nei punti critici, qualora la situazione dovesse peggiorare.
Fiume Serchio: Sotto controllo il livello del Fiume Serchio che ha registrato un’ondata di piena nella notte, quando alle 3:00 la portata è stata di 800 metri cubi al secondo. Nel periodo di Natale, la piena del fiume che originò le rotte a Santa Maria a Colle e a Nodica fu del doppio: 1600 metri cubi al secondo. Dopo la piena di questa notte il fiume è sceso di oltre un metro.
Motrone, Teso, Bagno e Baccatoio: Capezzano, Viareggio: VIAREGGIO
La zona di campagna alle spalle di Viareggio, sotto il livello del mare, ha visto piccole tracimazioni dei canali di bonifica, troppo pieni per reggere la quantità di pioggia delle ultime ore. L’acqua per fortuna è fuoriuscita nei campi. Saltato il quadro di controllo dell’impianto idrovoro Destra Sassaia, colpito da un fulmine (ieri era successo anche al Cinquale). L’impianto prontamente riparato ha ripreso a funzionare correttamente. Sebbene in piena, l’acqua del canale Sassaia defluisce correttamente verso il mare. Cinquale – Montignoso – Lago di Porta: da registrare la piena del Fiume Versilia, defluita senza problemi. La piena massima si è registrata alle 18,45 di ieri (31/10) e da allora è calato di un metro. Anche l’acqua uscita dai canali di bonifica nella zona di Cinquale, è rientrata all’interno degli argini. In funzione gli impianti idrovori, che nella zona sono 3.
TONFANO
La zona a Nord del territorio è stata la più colpita dal nubifragio, dove la cumulata di pioggia caduta nelle 36 ore è di 210,8 mm.
Fiumetto – Tonfano:
Intanto i livelli del fosso Tonfano sono molto alti, ma sotto controllo. Disagi anche alla viabilità con via Corridoni chiusa e i tombini di via Duca della Vittoria che traboccano acqua.