none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

. . . . è tornato ad essere il suo settarismo cioè .....
. . . per ora non si rigira nella tomba, ma potrebbe .....
. . . . . . . . . . farebbe bene a smettela di fà .....
Vorrei ringraziare i ragazzi dell ufficio informatica .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Palestina-Gaza
none_a
Le Frasi
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
di Carlo Sorrente
none_a
MARCO BELLINI ESULTA PER IL RISULTATO OTTENUTO
none_a
SI REALIZZI CONTESTUALMENTE UN’ESTESA ZTL.
none_a
vincitori Mariano Cattano e Francesca Balloni
none_a
Con chi è prodigo l'amore
con la gioia o col dolore?
Ah poterlo misurare!
Oh poterlo soppesare!
Sono certa che fa il pieno
di dolore.
E di gioia? .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
VECCHIANO E MASSACIUCCOLI
Maltempo: resta alto il livello del lago, ondata di piena del Serchio

1/11/2010 - 20:41

GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI

 

LAGO DI MASSACIUCCOLI

 

Lago di Massaciuccoli: Non cambia la situazione del Lago di Massaciuccoli che dalle 15.00 di questo pomeriggio si è stabilizzato a quota +40 cm. Sopra il livello del mare. L’impianto della Bufalina è acceso e lavora ininterrottamente, e nonostante tutto i livelli restano stabili.

Preso atto della situazione al Consorzio di Bonifica la decisione è quella di continuare a pompare via acqua verso il mare, ma anche di preparare con urgenza altri ballini di sabbia.

Ripartono i lavori di riempimento sul piazzale della Quadrifoglio con operai del consorzio e 2 volontari mandati dalla protezione civile di Massarosa. L’obiettivo è avere pronti 2.000 sacchetti (700 sono già nei magazzini del Consorzio) da piazzare nei punti critici, qualora la situazione dovesse peggiorare.

 

 

 

Fiume Serchio:

Sotto controllo il livello del Fiume Serchio che ha registrato un’ondata di piena nella notte, quando alle 3:00 la portata è stata di 800 metri cubi al secondo. Nel periodo di Natale, la piena del fiume che originò le rotte a Santa Maria a Colle e a Nodica fu del doppio: 1600 metri cubi al secondo. Dopo la piena di questa notte il fiume è sceso di oltre un metro.

 

Motrone, Teso, Bagno e Baccatoio:

 

Capezzano, Viareggio:

Da registrare ancora la piena dei canali Baccatoio e Bagno, ma se le condizioni di pioggia migliorano, come indicato dalle previsioni, la situazione dovrebbe presto tornare alla normalità. Ieri sera sono stati sistemati circa 200 ballini di sabbia sulla sinistra del Canale Bagno, di rinforzo all’argine di terra.

VIAREGGIO

 

La zona di campagna alle spalle di Viareggio, sotto il livello del mare, ha visto piccole tracimazioni dei canali di bonifica, troppo pieni per reggere la quantità di pioggia delle ultime ore. L’acqua per fortuna è fuoriuscita nei campi. Saltato il quadro di controllo dell’impianto idrovoro Destra Sassaia, colpito da un fulmine (ieri era successo anche al Cinquale). L’impianto prontamente riparato ha ripreso a funzionare correttamente. Sebbene in piena, l’acqua del canale Sassaia defluisce correttamente verso il mare. Cinquale – Montignoso – Lago di Porta: da registrare la piena del Fiume Versilia, defluita senza problemi. La piena massima si è registrata alle 18,45 di ieri (31/10) e da allora è calato di un metro. Anche l’acqua uscita dai canali di bonifica nella zona di Cinquale, è rientrata all’interno degli argini. In funzione gli impianti  idrovori, che nella zona sono 3.

 

TONFANO



La zona a Nord del territorio è stata la più colpita dal nubifragio, dove la cumulata di pioggia caduta nelle 36 ore è di 210,8 mm.

Fiumetto – Tonfano:

 

Anche qui la situazione si sta normalizzando anche se rimane senza dubbio la zona più critica. Il problema è aggravato dalla difficoltà di smaltimento dell’acqua derivante dalle fognature bianche da parte del canale Tonfano, che raccoglie tutte le acque della zona campagna di Pietrasanta, dall’Aurelia fino al campo sportivo Pedonese. Il canale finisce ad un piccolo impianto idrovoro in gestione al Comune di Pietrasanta, che probabilmente non riesce a gestire i livelli del canale. Impossibile al momento aumentare la portata dell’impianto nemmeno con una idrovora di emergenza, perché non ci sono gli spazi per intervenire. Fissata per mercoledì una riunione urgente fra Consorzio di Bonifica e Comune di Pietrasanta per programmare gli interventi.

 

Intanto i livelli del fosso Tonfano sono molto alti, ma sotto controllo. Disagi anche alla viabilità con via Corridoni chiusa e i tombini di via Duca della Vittoria che traboccano acqua.

 

 

 

 

Fonte: Consorzio di Bonifica
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri