none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . che il senatore Matteo Renzi dice e fa quella .....
"Firmo qui in diretta, davanti a voi, la proposta .....
Silvia Salis, candidata sindaca a Genova del centrosinistra: .....
Stellantis agli operai a casa: andate a lavorare in .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Andrea Paganelli
none_a
Di Alessandra Nardini
none_a
di Umberto Mosso
none_a
Di Giorgio Sabato Ferrari
none_a
di Sergio Pizzolante
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
Cara mamma amica zia donna
sorella compagna nonna
che non porti d'abitudine
il tacco a spillo
ma guardi a fronte alta
il mondo con dignità. . . .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
VECCHIANO
E' iniziato il censimento delle aziende agricole e zootecniche del territorio

8/11/2010 - 7:05

Ha preso il via il censimento delle aziende agricole

 

VECCHIANO - Il Censimento rileva in ciascun comune le aziende agricole e zootecniche condotte da qualsiasi persona e le cui dimensioni in termini di superficie o di consistenza del bestiame allevate siano uguali o superiori alle soglie minime fissate dall'Istituto Nazionale di Statistica (Regolamento CE n. 1166/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio).


Il Censimento rileva anche la superficie a vite secondo la natura della produzione, i vitigni presenti, la relativa superficie secondo l'anno di impianto e la produzione di uva da vino realizzata (Regolamento CEE n. 357/79 del Consiglio, e successive modifiche).

Le aziende agricole e zootecniche vengono censite nel Comune di residenza o di domicilio del conduttore, nel caso di persona fisica, e nel Comune della sede legale del conduttore, nel caso di persona giuridica.

 

I TEMPI DEL CENSIMENTO

La raccolta dei dati sarà effettuata nel periodo compreso tra il 25 ottobre 2010 ed il 31 gennaio 2011.

 

COME SARANNO RACCOLTI I DATI

La compilazione dei questionari sarà effettuata da un rilevatore munito di apposito tesserino di riconoscimento, tramite intervista diretta a colui che conduce l'azienda. In alternativa colui che gestisce l'azienda può compilare e trasmettere il questionario elettronico via Internet.

Il rilevatore del Comune di Vecchiano è il dottor Maurizio Marchetti, agronomo.

L'Istat invierà a tutti i soggetti che devono far pervenire i dati una lettera in cui saranno esplicitate le modalità per compilare il questionario via Internet.

 

COSA FARE SE NON SI E' STATI CONTATTATI

I conduttori di azienda agricola con terreni agricoli di qualsiasi dimensione (ad eccezione di orti familiari inferiori alle 20 are o di allevamenti per autoconsumo) che non siano stati contattati dal rilevatore entro il 31 gennaio 2011 per la compilazione del questionario, devono comunicare ciò entro i 3 giorni successivi allo stesso 31 gennaio.

Tale comunicazione deve avvenire telefonando al numero verde 800098571, attivo tutti i giorni compresi i festivi dalle ore 10.00 alle ore 20.00. In alternativa è possibile visitare il sito del Censimento dove è consultabile tutta la documentazione disponibile

 

A COSA SERVE IL CENSIMENTO

Il Censimento è un momento fondamentale per raccogliere informazioni statistiche strutturali sulle aziende agricole e zootecniche attive. I dati raccolti consentiranno di produrre un quadro informativo statistico su una molteplicità di fenomeni agricoli, di sviluppo rurale e di sostenibilità ambientale ed avranno impatto sulla programmazione e valutazione delle politiche agricole europee, nazionali e regionali.

 

A CHI RIVOLGERSI

Ufficio Censimento Comunale

costituito come segue:

Sportello delle Attività Produttive (SUAP) del Comune di Vecchiano - tel. 050/859645

dottor Maurizio Marchetti - tel. 050/859641

 

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri