Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
UNA SERATA CONTRO LE MAFIE
CENA DELLA LEGALITA’ A VILLA DI CORLIANO
Si amplia e si qualifica il "cantiere antimafie" da anni portato avanti dal Comune di San Giuliano Terme con la discesa in campo di Confesercenti e Unipol Ugf assicurazioni nella promozione di un’importante iniziativa. E’ stato presentato infatti agli organi d’informazione ieri mattina il programma della serata per la legalità dell’11 novembre a Villa di Corliano (gentilmente concessa dalla famiglia Agostini) per informare e sollecitare la società civile verso la lotta alle mafie e promuovere una cultura della legalità e della giustizia.
Presenti Paolo Gualtieri di Unipol Ugf Pisa; Alessandro Cordoni, vicepresidente di Confesercenti Pisa; Don Armando Zappolini, Ass. Libera; Consuelo Arrighi presidente consiglio provinciale di Pisa; Fabiano Martinelli, Ass. alla legalità del Comune di San Giuliano Terme. Il ricavato della serata che vede già 165 prenotazioni sarà devoluto a "Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie" per aiutare la cooperativa sociale che opera sui terreni confiscati alla ‘Ndragheta nel comune di Isola di Capo Rizzuto. L’iniziativa è promossa da Unipol Ugf Assicurazioni di Pisa e Confeserscenti di Pisa con il patrocinio del Comune di San Giuliano Terme e la collaborazione di Geste srl. Ospiti d’onore saranno Tano Grasso, commerciante impegnato da anni nella lotta alle mafie e assessore alla cultura a Lamezia Terme e Carolina Girasole, Sindaco del comune di Isola di Capo Rizzuto. Per le prenotazioni contattare i numeri 050.540540 oppure 050.888092. Il contributo richiesto è di 25 euro. Aprendo la conferenza stampa Don Armando Zappolini ha ricordato come le mafie non esistano più solo al sud ma in tutto il Paese e a livello internazionale. Settore più a rischio l’edilizia e le dinamiche relative al credito bancario e non solo.
"Del resto – ha affermato Zappolini – le mafie non si infiltrano senza complici che possono essere i più svariati: banche e commercialisti "deviati" insieme a tutto il sottobosco dell’usura. Soprattutto in momenti di crisi economica come gli attuali. In questo caso il lavoro che svolgono le forze dell’ordine e la magistratura è fondamentale e li ringraziamo. Ma allo stesso tempo è fondamentale il ruolo di Stato, enti locali, cittadini insieme a tutto il tessuto socio-economico territoriale. La mafia ha mille tentacoli che solo tutti assieme si possono abbattere".
Zappolini di Libera (che raccoglie 1500 associazioni), ha ringraziato il Comune di San Giuliano Terme e la Provincia di Pisa per il lavoro capillare e concreto che stanno portando avanti con altri comuni. Paolo Gualtieri della Unipol Ugf ha richiamato la convenzione nazionale tra Unipol e Libera siglata nel 2006 che prevede, per ogni nuova polizza sottoscritta, 1 euro a sostegno di Libera. Sei milioni sono gli assicurati a livello nazionale e ottomila a livello di agenzia di area (Pisa, S.Giuliano, Vecchiano e Calci).
"Fino ad oggi – ha dichiarato Gualtieri - sono 432mila gli euro raccolti e versati da Unipol a sostegno di Libera e particolarmente delle cooperative di giovani che lavorano sui terreni confiscati alla mafia in Sicilia, Calabria e Puglia. Alessandro Cordoni ha sottolineato come per la Confesercenti di Pisa questo tema sia particolarmente sentito visto che anche in Toscana il problema delle "infiltrazioni" mafiose si comincia a sentire anche se nelle nostre zone in misura nettamente inferiore.
"E’ fondamentale – ha sottolineato Cordoni - non lasciare sole le imprese e "investire" anche in associazioni come questa di Don Ciotti. La nostra vigilanza comunque è massima e l’avvio della collaborazione con Libera potrebbe avere altri sviluppi come promozone e sconti per il nostro acquisto di prodotti delle cooperative antimafie e formazione verso i nostri associati". Consuelo Arrighi ha ricapitolato il vasto e concreto impegno della Provincia verso questo tema con attività nelle scuole e un coordinamento efficace di comuni che nel 2010 è riuscito a raccogliere per Libera oltre 15mila euro. "39 – ha ricordato la Arrighi - sono i Comuni della nostra Provincia che, insieme a noi, aderiscono tra l’altro all’associazione Avviso Pubblico: una rete nazionale di Amministratori di Comuni, Province, Regioni e Comunità Montane il cui vicepresidente è Gabriele Santoni, nostro assessore in Provincia alle infrastrutture". L’associazione è nata nel 1996 per promuovere azioni di prevenzione e contrasto all'infiltrazione mafiosa nel governo degli enti locali e per aggregare, tra questi ultimi, quelli che hanno manifestato o manifestano il loro interesse verso percorsi di educazione alla legalità democratica.
"Particolarmente significativa – ha ricordato poi la Arrighi - la pubblicazione realizzata in orario extrascolastico dal Liceo Dini di Pisa su Mafia & C. e che porteremo anche alla cena dell’11 novembre". Fabiano Martinelli ha ricordato l’impegno "storico" del Comune di San Giuliano Terme e la irrinunciabile necessità di fare sentire tra la gente, nelle scuole e le imprese che lo Stato e le istituzioni ci sono, attivi e determinati, contro tutte le mafie. Importante per le scuole, il finanziamento della Fondazione della Cassa di Risparmio di San Miniato che abbiamo ottenuto per le attività di educazione alla legalità che ripeteremo nel 2011. Cinquemilaeuro è la cifra raccolta nel 2010 nelle varie iniziative che abbiamo proposto sul territorio".