Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
I consigli comunali di Vecchiano, Viareggio e Massarosa di riuniscono congiuntamente per discutere della grave situazione del lago, e degli eventuali rimedi. Quasi sicuramente si parlerà anche del cosiddetto tubone destinato a trasferire l'acqua del Serchio nel lago.
MERCOLEDI’ 10 NOVEMBRE 2010 CON INIZIO ALLE ORE 15,00
(Presso il Gran Teatro Giacomo Puccini di Torre del Lago)
CONSIGLIO COMUNALE CONGIUNTO VECCHIANO - VIAREGGIO - MASSAROSA. (SEDUTA PUBBLICA)
ORDINE DEL GIORNO
"ANALISI DELLE CRITICITA’ PRESENTI ED INIZIATIVE DA ASSUMERE PER LA TUTELA DEL LAGO DI MASSACIUCCOLI ED IL SUO COMPRENSORIO"
PUBBLICHIAMO ALCUNI ARTICOLI COMPARSI SU QUESTO ARGOMENTO SUL TIRRENO NEI GIORNI SCORSI
LE RISORSE PER IL LAGO
«Le risorse per il Massaciuccoli sono pari a 27,8 milioni di euro, di cui 18 a carico del ministero dell’ambiente, 7,5 dai fondi regionali, e 2,3 dalla tariffa del servizio idrico integrato». Lo ha detto l’assessore all’ambiente Anna Rita Bramerini rispondendo ad un’interrogazione di Giuseppe Del Carlo e Marco Carraresi (Udc). Bramerini ha spiegato che è terminata la progettazione preliminare effettuata dall’Autorità di bacino per la derivazione del fiume Serchio in grado di immettere nel lago acqua di buona qualità, ed è stata approvata dalla segreteria tecnica del ministero dell’ambiente che ha stanziato 18 milioni. Il completamento della rete fognaria di Massarosa, finanziato con 2,5 milioni dalla Regione, terminerà a fine 2015. Mentre il Consorzio di bonifica ha realizzato lo studio di fattibilità per l’acquedotto che convoglierà le acque che escono dai depuratori di Viareggio, Camaiore e Massarosa al settore florovivaistico. Intervento fermo perchè l’impianto di Viareggio deve essere adeguato.
GLI INTERVENTI GIA' EFFETTUATI
VIAREGGIO. Il coordinamento degli enti da convocare al più presto e la riunione congiunta dei consigli comunali di Viareggio, Massarosa e Vecchiano il 10 novembre. Sono gli appuntamenti più prossimi sul fronte del Massaciuccoli agonizzante. Un lago la cui esistenza è appesa al lumicino della tempistica con la quale gli enti interessati sapranno intervenire. Per portare a termine gli interventi fissati con l’accordo del 2006, per i quali si è preventivato ed in parte speso un "fiume" di denaro pubblico. Come racconta l’Ufficio regionale per la tutela dell’acqua e del territorio di Lucca, in un report aggiornato - per quanto attiene all’attuazione del programma tracciato - al 31 agosto 2006. Alla Regione abbiamo chiesto se esista un documento più recente. Ma la risposta è stata negativa. Vediamo dunque gli importi all’epoca preventivati, intervento per intervento. Fare il punto della situazione ad oggi servirebbe anche a capire quanto realmente si stato speso e per realizzare cosa. Viareggio.
Oltre 11 i milioni per il rifacimento della rete fognaria nel centro abitato di Viareggio. A questa cifra si sommano i 14 milioni e 254.210 euro preventivati per "adeguamento e potenziamento del depuratore". Per la bonifica della discarica delle Carbonaie (è in corso la gara per il secondo lotto) i finanziamenti ammontano a 2 milioni e 660mila euro per il primo lotto e 3 milioni e 840mila euro per il secondo. Per l’allora Sea Acque fu stimata una cifra di 14 milioni e 254.210 euro per "adeguamento e potenziamento del depuratore di Viareggio". Massarosa. Per il depuratore, potenziamento e adeguamento dell’impianto esistente e vettoriamento dei reflui del Burlamacca attraverso la Gora di Stiava, si stimarono 4 milioni; altri 11.244,434 per l’ampliamento della copertura fognaria tra Quiesa e Massarosa, frazioni e Piano del Quercione. Per coprire anche Piano di Conca, Piano di Mommio, Stiava e la zona industriale di Montramito si sono aggiunti 10 milioni e 440.871 euro in parte finanziati dal ministero dell’ambiente.
A queste cifre vanno sommati 2 milioni e 700mila euro alla voce "ampliamento e adeguamento tecnologico dell’impianto di depurazione a Piano di Mommio" e "realizzazione impianto di pretrattamento liquami provenienti da fosse settiche". 613.550 euro sono arrivati per la realizzazione di un sistema di telecontrollo per la rete fognaria di tutto il Comune ed il risanamento della stessa dalle acque parassite. Al Comune di Massarosa sono andati anche 1 milione e 368.610 per la realizzazione di un impianto terziario relativo al depuratore e strutture di rimessaggio e 1 milione 885.067 euro per la bonifica della discarica di Pioppogatto, tra la ferrovia Viareggio-Lucca, il canale Burlamacca e l’impianto di compostaggio rifiuti. Consorzio di bonifica. Per finanziare l’acquedotto irriguo-agro-industriale mediante utilizzo delle acque reflue dei comuni di Viareggio, Camaiore e Massarosa l’importo preventivato ammonta a 14 milioni e 679mila euro. 6 milioni e 299.592 euro furono messi in preventivo per l’idrovora della Bufalina. (Donatella Francesconi)