Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Un convegno sulle prospettive di risanamento del Massaciuccoli
La Regione assuma il coordinamento degli interventi
VECCHIANO - Lo scorso 5 novembre, presso il Circolo ARCI di Migliarino, il Partito Democratico di Vecchiano ha promosso una iniziativa volta ad aggiornare i cittadini sullo stato di salute e sulle prospettive di risanamento del Lago di Massaciuccoli.
Alla riunione sono intervenuti il sindaco di Vecchiano Rodolfo Pardini e l'assessore all'ambiente Massimiliano Angori, il presidente del Parco Miglirino San Rossore Massaciuccoli Lunardi, l'assessore all'ambiente del Comune di Massarosa, il presidente del Consorzio di Bonifica Versilia Massaciuccoli, il segretario generale dell’Autorità di Bacino del fiume Serchio, esperti dell’ARPAT, dell’Università di Firenze e del C.N.R. di Pisa, che hanno aiutato a comprendere meglio la complessità dei problemi che affliggono il Lago. Criticità che risultano particolarmente articolate e le cui possibili soluzioni richiedono un’attenta valutazione.
Il Lago di Massaciuccoli manifesta diverse problematiche quali l’eutroficità, l’interrimento, rischi idraulici, scarso ricambio idrico accompagnato da fenomeni di salinizzazione e subsidenza. Non per ultima la presenza di specie non autoctone. Numerosi sono gli interventi che nel tempo i vari enti si sono impegnati a mettere in atto, ma come rilevato da più parti, ogni misura intrapresa non presenta singolarmente la soluzione. I benefici che si auspica di ottenere nel breve e lungo termine, dovranno integrarsi e correlarsi e se non esiste una "medicina" univoca per il risanamento altrettanto difficile à valutarne a priori la certezza del risultato.
Se alcune misure sono state avviate, altre, quali il progetto di derivazione delle acque dal fiume Serchio al Lago, l’ipotesi del riallagamento di alcune aree della bonifica oltre alla revisione del sistema dei canali, sono ancora terreno di confronto e di valutazione.
Quello che appare certo è l’impegno che tutti debbono compiere per non far morire un patrimonio così importante come il Lago, non solo per aspetti ambientali ma anche per gli equilibri idrici e per la messa in sicurezza di un territorio così fragile.
Il Partito Democratico di Vecchiano pertanto invita tutti ad una maggiore attenzione al problema ed invita soprattutto la Presidenza della Regione Toscana ad essere ancora di più il fulcro e l’unico soggetto coordinatore nell’individuazione delle misure più idonee e delle risorse economiche che portino nei prossimi anni ad una concreta rinascita del nostro Lago.