none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
SAN GIULIANO
Sostegno del Comitato per l'Acquedotto all'istituto Da Vinci di Pisa contro il trasferimento

12/11/2010 - 7:29

SAN GIULIANO - Il Comitato "Salviamo l’Acquedotto Mediceo di Pisa" dà il sostegno all'istituto tecnico industriale statale Leonardo Da Vinci di Pisa, la cui sezione Costruzioni ambiente e territorio verrà trasferita all'istituto Santoni, dove mancano laboratori e attrezzature. L'istituto ha collaborato con il comitato per un progetto sull'acquedotto.

 

Ecco la lettera scritta in proposito dal prof. Riccardo Benedettini

 

PISA - La provincia di Pisa con il piano di razionalizzazione delle scuole ha stabilito che la specializzazione "Costruzioni Ambiente e Territorio" del'ITIS di Pisa dovrà essere trasferita presso L'istituto Santoni di Pisa.

Istituto Santoni privo e di spazi e soprattutto di laboratori per formare i futuri tecnici.

Con il traferimento della specializzazione presso altra scuola andrà a morire anche il progetto " La scuola adotta un Monumento" con la conseguenza che cesserà anche ogni nostra iniziativa relativa al recupero dell'Acquedotto Mediceo.

Stiamo facendo valere le nostre ragioni ( accorpare i corsi del Santoni e dell'Itis) presso le ns strutture che possono accogliere tranquillamente i circa 300 studenti del "Santoni", ma pare che la Provincia di Pisa abbia gia preso la decisione di traferirci, con totale dismissione dei ns laboratori e di tutte le ns attrezzature terminando di fatto un progetto culturale che ci ha visti apprezzati in tutto il territorio nazionale.

Abbiamo avuto un apporto concreto soltanto dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Pisa tramite la dott. Amore che si sta adoperando per risolvere la questione.

Sono amareggiato perche sul " il Tirreno" leggo che la Riforma Gelmini crea problemi tra le scuole.........niente di tutto ciò, questa scellerata decisione è stata presa soltanto a livello provinciale. Cosa c'e di razionale trasferire un corso in una scuola priva di spazi e di laboratori (il Santoni) a discapito di una scuolac come l'ITIS dotata di tutti gli spszi e laboratori per opererare al meglio?

Eravamo entusiasti della collaborazione nata con voi del comitato, aver trovato gli sponsor per gli interventi aver smosso l'opinione pubblica e vedere morire tutto in questo modo per decisioni politiche scellerate fa davvero male.

Prof. Arch. Riccardo Benedettini

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri