Un esperienza di crescita di gruppo famiglia grazie a due meravigliosi cucciolotti.
RAFEE, figlia di una galga spagnola abbandonata incinta, salvata da un associazione .Tutti i cuccioli sono stati adottati.
UGO meticcio di una cucciolata abbandonata. Saputo successivamente che insieme ai fratellini è stato protagonista di un servizio TV sui cani abbandonati..
INTEGRARE E DARE VOCE AGLI IMMIGRATI
APRE IL BANDO A SAN GIULIANO PER LA CONSULTA
Il Comune di San Giuliano Terme istituisce, approvandone il regolamento in consiglio comunale, la Consulta dell’Immigrazione.
"Un altro importante obiettivo raggiunto del programma di legislatura - ha spiegato l’assessora alle politiche sociali Fortunata Dini in sede di presentazione. Questa Consulta vuole essere un punto di riferimento per le attività di informazione, di aggregazione sotto i diversi aspetti dell’istruzione, del lavoro, della cultura, del tempo libero, della salute e dei servizi. Vuole inoltre valorizzare le tradizioni e le identità delle comunità straniere e degli immigrati presenti sul territorio comunale che ad oggi sono circa 1.500 per il 5% della popolazione residente con regolare contratto di lavoro. Di questi il 70% donne. La comunità più numerosa è costituita dagli albanesi, seguono rumeni e polacchi. La Consulta si va finalmente a concretizzare grazie anche al lavoro di coinvolgimento delle comunità di stranieri che voglio sinceramente ringraziare insieme al consiglio comunale che all’unanimità ha approvato il provvedimento".
"La nostra aspettativa – sottolinea la Dini - è la costruzione di un ponte tra società civile, associazionismo e amministrazione, attraverso cui possano essere esercitati i valori della intercultura, della partecipazione dell’informazione e della conoscenza, promuovendo l’incontro e il dialogo fra i portatori delle diverse culture. ".
Possono chiedere di aderire alla Consulta i cittadini stranieri, singoli o facenti parte di associazioni / comunità, che risiedono nel comune o che hanno nel comune la sede di lavoro o di studio (da documentare). I richiedenti devono aver compiuto il diciottesimo anno di età e, nel caso di cittadini extracomunitari, devono possedere un regolare permesso di soggiorno. Le domande di adesione, compilate secondo lo schema appositamente predisposto, dovranno essere presentate entro e non oltre il 30 novembre, presso l’ufficio Diritti Sociali e Casa del Comune di San Giuliano Terme, aperto tutte le mattine dalle 8:30 alle 13:00 e il martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 15:00 alle ore 18:00. Oppure inviate per posta al seguente indirizzo: Comune di San Giuliano Terme, Via Niccolini n.25, cap 56017 San Giuliano Terme ( PI).
Successivamente alla scadenza del 30 novembre sarà possibile comunque per gli interessati presentare domanda di adesione. Per informazioni: tel. 050 819246 / 819333, mail: mcasarosa@comune.sangiulianoterme.pisa.it oppure: corsucci@comune.sangiulianoterme.pisa.it