none_o


Giovedì 28 alle 18.00 si terrà, presso la Villa Roncioni di Pugnano, uno straordinario evento: con la mostra Romeo e Giulietta - 1968 la Fondazione Cerratelli riapre le sue attività a San Giuliano, permettendo di nuovo l'esposizione dei fantastici costumi che rappresentano, come sottolineano il sindaco Sergio Di Maio e la vicesindaca Lucia Scatena sul Tirreno, un patrimonio culturale di inestimabile valore. 

La Città della Luce, Spazio Cuore da inizio al corso di Biodanza
none_a
Al via il programma coordinato dalla Prefettura di Pisa
none_a
#suonosolo #vecchiano #debrafastviolinist #debrafast #violino#violinista
none_a
penso di sapere chi tu sia. . .

Certo sei ganzo .....
io non so sindaco e presidente come e se hai votato .....
NEL PD GUERRA TUTTI CONTRO TUTTI
BARSOTTI COMUNE DI .....
00:24 - 21/ 9/ 2023 498 utenti online?😒?

22. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Andrea Mobiglia
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
Quando il dolore mi sovrasta
perche' è fuori controllo
mi sento persa
dispersa nella vastità del mondo
Un tormento prfondo
m'induce all'esistenza .....
Dopo questa estate finalmente si consolida il passaggio del giovane atleta Vecchianese Kevin Cirrone per ka stagione 2023/ 2024 nella massima serie di .....
TOSCANA
Trasporto sanitario: proposta di legge per raffozare il ruolo del volontariato

17/11/2010 - 7:52

La giunta ha approvato la proposta di legge. La parola ora al Consiglio regionale
Trasporto sanitario, rafforzato il ruolo del volontariato
Previsti una Conferenza regionale permanente e protocolli
operativi tra le singole aziende e le associazioni dei volontari

 

di Lucia Zambelli
Firenze Emergenza urgenza, una nuova proposta di legge rafforza il ruolo del volontariato. Il testo, proposto dall'assessore regionale al diritto alla salute Daniela Scaramuccia, è frutto di un intenso lavoro con le associazioni, avviato dalla giunta precedente e portato a termine in questi giorni. Con la nuova proposta di legge, le attività di soccorso-trasporto sanitario divengono competenze proprie di Misericordie, Pubbliche Assistenze e Croce Rossa, che vengono inserite nel circuito di programmazione regionale e aziendale. La proposta di legge disciplina la riorganizzazione del sistema regionale di emergenza urgenza, attivo su tutto il territorio regionale dall'aprile 1997, e fino ad oggi esercitato, per la parte inerente al trasporto, sulla base di un Accordo quadro regionale, prorogato in via straordinaria fino al 31 dicembre 2010, stipulato tra Regione Toscana, aziende sanitarie, organismi federativi del volontariato e Comitato regionale della Croce Rossa.

 

Sulla base di questo accordo, il servizio di trasporto sanitario viene svolto dalle associazioni di volontariato e dai comitati della CRI attraverso convenzioni con le aziende sanitarie.
Nel 2003 la Commissione Europea aveva promosso un ricorso contro la Repubblica Italiana in relazione all'accordo quadro toscano, e la Corte di Giustizia europea ha ritenuto il modello toscano fondato sull'accordo quadro regionale in contrasto con la direttiva CEE che coordina le procedure di aggiudicazione degli appalti di pubblici servizi.

 

Con questa proposta di legge, la Toscana intende superare i rilievi sollevati a livello europeo, riconoscendo il ruolo delle associazioni di volontariato (MIsericordie e Pubbliche Assistenze) e della CRI come parti integranti del sistema di emergenza urgenza territoriale, in considerazione della loro capillare diffusione territoriale e del loro radicamento nel tessuto socio-sanitario toscano.

 

«Il volontariato è una risorsa fondamentale per la sanità toscana - è il commento dell'assessore Daniela Scaramuccia - E il sistema dell'emergenza non potrebbe funzionare senza l'apporto indispensabile dei volontari. La proposta di legge che abbiamo approvato in giunta riconosce a pieno titolo il ruolo svolto dalle associazioni per lo svolgimento dell'attività di trasporto sanitario di emergenza urgenza territoriale, che ha permesso al sistema di raggiungere gli attuali livelli di efficacia ed efficienza nel settore dell'emergenza urgenza. E riorganizza questo sistema, con l'obiettivo di migliorarlo ancora».

 

La proposta di legge, che dovrà essere votata dal Consiglio Regionale, prevede: l'istituzione di un apposito elenco regionale dei soggetti che possono esercitare l'attività di trasporto sanitario; l'istituzione di una Conferenza regionale permanente con funzioni di indirizzo, coordinamento e verifica; l'istituzione di un Comitato di coordinamento in ogni azienda; la definizione di un sistema budgetario e tariffario strutturato sulla base della tipologia di attività e del relativo fabbisogno sanitario, tenuto conto delle caratteristiche della popolazione assistita, dell'ambito territoriale di riferimento e degli indici di correzione previsti per i comuni montani e per i comuni disagiati.
Il sistema di emergenza urgenza territoriale toscano si avvale di circa 450 sedi messe a disposizione da Misericordie, Pubbliche Assistenze e CRI. Il territorio regionale è interamente coperto, anche nelle zone montane più disagiate, e può contare su una postazione di emergenza sanitaria territoriale ogni 22.000 abitanti: una capillarità che non ha riscontri nel contesto nazionale.

Fonte: Regione Toscana
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri