none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Comune di Vecchiano
none_a
Circolo Arci Vasca Azzurra Nodica giovedì 3 luglio ore 21,30
none_a
Metato
none_a
https:/ / www. facebook. com/ share/ p/ 1CU4cMQ3to/ .....
e trasparente nella gestione del territorio.

«Non .....
. . . che Bertinotti.
A distanza di 20 anni sentiamo .....
A parte il fatto che il centrodestra non riconosce .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Stanno cadendo,
un tonfo e via
Una folatina di vento
un urto involontario
non so cosa sia
ma uno dopo l'altro
rotolano lontano
che peccato! .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
VECCHIANO
Contro il cambiamento climatico biciclettata nei luoghi a rischio

22/11/2010 - 8:01

COMUNICATO

 

Il MOVISAT - il Distretto di Economia Solidale Lucca–Pisa–Livorno - Il Comitato Provinciale Referendum Acqua Pubblica Pisa 

invitano i cittadini alla MANI FESTA ZIONE Domenica 28 novembre 2010

VERSO CANCUN: acqua, terra e beni comuni - Cambiare l'economia per non cambiare il clima

 

Siamo alla vigilia della Conferenza Onu sul cambiamento climatico che si terrà ai primi di dicembre 2010, a Cancun, in Messico, la NOSTRA MANIFESTAZIONE, come quelle organizzate in tante altri parti del mondo, ha l'obiettivo di collegare la tutela dei beni comuni, i nostri territori, l'acqua e l'aria, con la richiesta di cambiare rotta a livello mondiale, per interventi concreti che impediscano il cambiamento climatico e i disastri ambientali e sociali che ne sono diretta conseguenza.

 

NON VOGLIAMO ADATTARCI AL CAMBIAMENTO CLIMATICO
VOGLIAMO UN CAMBIAMENTO DI ROTTA VERSO UNA SOCIETÀ PIÙ SOSTENIBILE

 

PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE

:

Per sensibilizzare i cittadini e gli enti è stata organizzata la maniFESTAzione biciclettata attraverso i luoghi del comune di Vecchiano simboli dell'attacco all'ambiente.

- RITROVO AL PARCHEGGIO DELLA CHIESA DI MIGLIARINO (via delle Piaggie) ALLE ORE 10
- sarà raggiunto il terreno interessato dal progetto per il centro commerciale
- passaggio lungo l'argine del Serchio fino a raggiungere il punto dello strappo del Natale 2009
- fino a Nodica e poi a Vecchiano nella zona Paduletto per vedere l'antenna del ripetitore Telecom
troppo vicino a zone sensibili, il nuovo pozzo di Acque e rendersi conto della situazione delle cave.
- CONCLUSIONE AL CIRCOLO ARCI DI VECCHIANO con una MOSTRA FOTOGRAFICA


Sarà possibile pranzare al Circolo ARCI di Vecchiano (info icittadini@gmail.com – tel. 3287509099)

Per sensibilizzare i cittadini e gli enti sulla difesa del bene comune acqua è stato organizzato

- PRANZO POPOLARE DI AUTOFINANZIAMENTO della campagna referendaria ORE 13

presso il
circolo sociale Newroz, via Garibaldi 72 Pisa: per prenotazioni 3343283599 e 3471308312
- a seguire PROIEZIONE VIDEO TEMATICI E DIBATTITO "VERSO CANCUN, MORATORIA E
GIUSTIZIA SOCIALE E AMBIENTALE" con Marco Della Pina (Scienze per la Pace)
- INVITO ALLA MANIFESTAZIONE REGIONALE PER L'ACQUA PUBBLICA DEL 4 DICEMBRE A
FIRENZE (ore 15, via Cavour): appuntamento ore 13,00 stazione Pisa centrale.

 

Il Movisat

Fonte: Comunicato del Movisat
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

22/11/2010 - 19:34

AUTORE:
uno di migliarino

Ora che una biciclettata venga organizzata con una visita alla vergognosa zona dell'oVAIO e si dica " zona a rischio Ikea" mi sembra fuori dal mondo e anche poco simpatico....ma andate a lavorare voi del Movisat che ce lo avete e speriamo che alla cena nn ci sia quasi nessuno ..........

22/11/2010 - 18:07

AUTORE:
gebi

l'intento di movisat e' lodevole; partecipare attivamente alla tutela del bene comune e' sicuramente da approvare, cosi' come operare attivamente al benessere della collettivita'. Detto questo, posso anche essere d'accordo sulla biciclettata per il territorio veccchianese a dimostrazione del bene che gli si vuole, ma andare sul luogo "a rischio ikea" questo proprio non lo digerisco. Sarebbe bene andaste a portare solidarieta' e comprensione agli operai della zetaplast, oppure per le frazioni del comune a esprimere proposte a tutti i giovani in cerca di lavoro...o meglio a vedere come sono belle le nostre infrastrutture ( centri sportivi, piscine, parchi giochi, giardini, piazze, ecc ecc. molto meglio la biciclettata nella pineta allora, almeno si respira ossigeno e si ride ..

22/11/2010 - 14:32

AUTORE:
Paoli Giampaolo

Non vedo il nesso tra luoghi a rischio e biciclettata o forse con la stessa si intende cambiare anche il clima?Non vi sembra sia un po troppo. Meno male che lassù non si comanda,altrimenti!!!