none_o

Oggi è deceduto Oliviero Toscani.
Era ricoverato presso l'ospedale di Cecina per l'aggravarsi della sua malattia, l'amiloidosi, malattia rara e incurabile.Rimane la sua opera rivoluzionaria nel mondo della fotografia.
Lo ricordiamo con le parole di Paola Gavia, che ha avuto il privilegio di conoscerlo e di essere fotografata da lui per una campagna mondiale

Data per certa la disparità di trattamento mediatico .....
C'è un «caso Toti» nel Pd dal quale la segretaria .....
. . . avevo risposto al tuo " apprezzamento" poi ho .....
da uno che evidentemente si considera un Pico della .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Maestra Antonella
none_a
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
Il cielo è quasi sempre imbronciato
di pessimo o di cattivo umore
e nel suo tenace perdurare
appiccica addosso il malumore
Grondano i tetti, gli .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
PISA
Clima impazzito: piove tre volte più del normale

23/11/2010 - 6:11

PISA.

Piove il doppio, se non il triplo, rispetto a prima. Sotto il profilo dell’intensità delle precipitazioni e anche della durata.
È un ulteriore segnale evidente del clima che sta cambiando. Addirittura c’è chi parla di impazzimento meteorologico.

Il cambiamento in atto è un fenomeno tutto sommato abbastanza recente. L’esperto del Lamma regionale individua un punto di partenza preciso. «E’ dal 2007 che le precipitazioni, nel loro complesso, sembrano maggiori. Fino al 2000 invece non si erano notate alterazioni particolari. Adesso il quadro è fatto di un numero più elevato di giorni di pioggia, di intensità accresciuta delle precipitazioni e di temperature più elevate, per effetto del riscaldamento del clima nell’emisfero nord».

Il freddo dell’inverno non è ancora arrivato, ma dal Lamma avvertono che ormai è questione di giorni. «Siamo sempre dentro la stagione autunnale - conclude Messeri -, ma tra la fine di novembre e l’inizio di dicembre le correnti cominceranno ad alimentare una depressione. L’inverno sarà nel complesso freddo, in controtendenza rispetto agli anni a cavallo del secolo».

 

 

Fonte: Il Tirreno
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri