none_o

Oggi è deceduto Oliviero Toscani.
Era ricoverato presso l'ospedale di Cecina per l'aggravarsi della sua malattia, l'amiloidosi, malattia rara e incurabile.Rimane la sua opera rivoluzionaria nel mondo della fotografia.
Lo ricordiamo con le parole di Paola Gavia, che ha avuto il privilegio di conoscerlo e di essere fotografata da lui per una campagna mondiale

Data per certa la disparità di trattamento mediatico .....
C'è un «caso Toti» nel Pd dal quale la segretaria .....
. . . avevo risposto al tuo " apprezzamento" poi ho .....
da uno che evidentemente si considera un Pico della .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Maestra Antonella
none_a
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
Il cielo è quasi sempre imbronciato
di pessimo o di cattivo umore
e nel suo tenace perdurare
appiccica addosso il malumore
Grondano i tetti, gli .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
TOSCANA
A parità di efficacia obbligatori farmaci meno cari contro il colesterolo

24/11/2010 - 7:13

La giunta recepisce le Linee guida della Commissione terapeutica regionale
Colesterolo: a parità di efficacia, farmaci meno cari
Scaramuccia: «Coniugare salvaguardia del paziente e sostenibilità»

 

di Lucia Zambelli
Firenze All'inizio di settembre era toccato ai farmaci per l'ipertensione. Ora è la volta di quelli per l'ipercolesterolemia. La consegna è "appropriatezza prescrittiva": a parità di efficacia, il medico deve prescrivere il farmaco che costa meno, sempre avendo come primo obiettivo la tutela della salute del cittadino. Una delibera presentata dall'assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia e approvata ieri dalla giunta recepisce le linee di indirizzo sulla terapia farmacologica dell'ipercolesterolemia, stilate dalla Commissione terapeutica regionale, in collaborazione con esperti del settore e con alcune Società scientifiche.
«L'autonomia prescrittiva del medico, che è un valore da difendere - chiarisce l'assessore Scaramuccia - deve coniugare la salvaguardia delle specifiche esigenze del paziente con la sostenibilità del sistema sani tario. Principio basilare dell'appropriatezza prescrittiva è che, a parità di efficacia documentata e di applicabilità al singolo paziente di farmaci diversi, sia preferito quello di minor costo».
Nel 2009 i pazienti toscani trattati con statine (i farmaci per la terapia dell'ipercolesterolemia) sono stati 272.000, pari a circa il 7,3% della popolazione toscana. Nello stesso periodo sono state erogate a carico del Servizio Sanitario Regionale oltre 63 milioni di unità posologiche, pari a circa 2,4 milioni di confezioni, per una spesa di 48 milioni di euro, cioè circa l'8% della spesa farmaceutica convenzionata. Il costo medio per confezione rimborsato dal SSR è stato pari a 19,8 euro. Sempre nel 2009, le statine a brevetto scaduto (costo medio per confezione 9,4 euro) hanno rappresentato il 51,2% in termini di unità posologiche e il 26,4% in termini di spesa, mentre le statine coperte da brevetto (costo medico per confezion e 33,1 euro) hanno inciso per il 48,8% in termini di unità posologiche e per il 73,6% in termini di spesa.
«Man mano che scadono i brevetti - sottolinea l'assessore – ci si aspetterebbe una diminuzione della spesa farmaceutica e invece si verifica uno spostamento dei consumi verso farmaci ancora coperti da brevetto. Questo fenomeno non è spiegabile dal punto di vista terapeutico, non contribuisce alla salute del paziente e mina la sostenibilità del sistema. Pur nel rispetto della libertà prescrittiva del medico, l'uso di farmaci più costosi, a parità di risultati terapeutici, è in contrasto con la deontologia professionale. La Regione Toscana, con il supporto del Consiglio sanitario regionale, della Commissione terapeutica e della maggior parte delle Società scientifiche, intende proseguire nel percorso avviato da anni di governo della spesa farmaceutica. Il tutto con l'obiettivo di tutelare la salute del pazie nte e la sostenibilità del sistema. E' un percorso che è inserito anche nella Finanziaria approvata dalla giunta».
Entro 15 giorni dall'adozione della delibera i direttori generali di tutte le aziende sanitarie e ospedaliere toscane dovranno attivare tavoli di confronto tra i medici di medicina generale e i medici dipendenti del SSR, per condividere e applicare le linee di indirizzo. Entro 30 giorni, le Commissioni di Area vasta dovranno adeguare i prontuari ospedalieri dei farmaci ai criteri di appropriatezza, così come previsti dalle linee di indirizzo.

Fonte: Regione
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri