none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
PISA E PROVINCIA
Cobas: no alla sperimentazione farsa della valutazione alle scuole medie

29/11/2010 - 8:40

COMUNICATO

 

No alla sperimentazione-farsa della valutazione delle scuole medie a Pisa

 

 

 

 

 

 

 PISA - "Alcuni giorni fa è stata annunciata la sperimentazione in due "fortunate" province selezionate : Siracusa e Pisa sulla "valutazione delle scuole medie a fronte di particolari risultati". La dichiarazione del Ministro, assieme alla promessa di elargizione di risorse alle scuole pisane "virtuose" qualora rientrino nei parametri di "merito" indicati e valutati da una commissione interna affiancata da un team ministeriale, intendono indurre la categoria ad accettare la sperimentazione e, in prospettiva, a cadere nella truffa della nuova struttura salariale con una parte sempre più ampia veicolata in base al cosiddetto merito e alla valutazione dell’istituto.

Ancora una volta, dopo la sperimentazione dell’autonomia, la provincia di Pisa è nuovamente al centro della sperimentazione ministeriale: il premio, che verrà attribuito alle scuole (15-20% delle scuole di una provincia) con minore dispersione scolastica e migliori risultati -testati tramite INVALSI!. e che, a loro volta, le scuole attribuiranno ai docenti più "meritevoli" (circa il 25% del personale), è il "cavallo di Troia" per abbattere le residue resistenze ad una gerarchizzazione della categoria. Le prove Invalsi rappresentano uno strumento strutturale e decisivo nella direzione della privatizzazione della scuola italiana e stravolgono quella che storicamente è stata la funzione della nostra scuola pubblica.

 

Esse si basano su una prova oggettiva asettica che annulla la soggettività non solo dell’alunno ma anche dell’insegnante. La standardizzazione delle prove Invalsi è nemica della didattica di qualità flessibile, individualizzata, che tiene conto dei diversi contesti. Le prove non misurano né la buona didattica né il buon insegnante e scientificamente sono un fallimento. L’esperienza della loro applicazione ci dice che vengono penalizzate soprattutto le scuole di periferia con un’utenza di estrazione sociale più bassa, quelle con bambini diversamente abili e casi problematici e/o con una maggiore presenza di figli di migranti. Occorre perciò rifiutare questa sperimentazione-farsa, rigettare la proposta indigeribile del Ministro Gelmini non partecipando al concorso a premi e a questa assurda competizione tra le scuole ed esigere che i "risparmi" derivanti da tagli agli organici e agli stipendi non siano utilizzati per dividere la categoria, ma vengano restituiti a tutte le scuole e a tutti/e i/le lavoratori/trici, docenti e ATA, precari e "stabili."

 

 

 

 

 

 

 

 

Guia Giannessi docente scuola media RSU Cobas

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri