Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.
Pubblichiamo l’ultimo articolo arrivato in redazione sul tema: donne e cibo.
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
"Giornata mondiale lotta all'Aids" - 1 dicembre 2010, Stazione Leopolda. I dati del reparto Malattie Infettive dell'ospedale di Cisanello
PISA In occasione della Giornata mondiale per la lotta all'Aids, la Stazione Leopolda ospita mercoledì 1 dicembre l'iniziativa annualmente organizzata e sostenuta dalla Provincia di Pisa, in sinergia con l'associazione Salus, che da oltre un decennio promuove campagne d'informazione rivolte ai giovani, soprattutto agli studenti delle prime classi delle scuole superiori, sull'Hiv/Aids e sulle altre malattie sessualmente trasmissibili. Nel corso dell'anno scolastico 2009/2010 i ragazzi dell'Isa Russoli, all'interno delle iniziative del programma di prevenzione, hanno prodotto un video clip denominato "Vivi il tuo stile, Previeni l'Hiv", che è anche il titolo della giornata alla Leopolda.
LE CIFRE. In questi anni le campagne condotte sul territorio hanno visto i volontari dell'associazione Salus operare in sinergia con varie realtà istituzionali: oltre alla Provincia, la Società della Salute dell'area pisana, l'Asl 5, l'Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana (con la partecipazione dei medici e del personale infermieristico di Malattie Infettive e l'Università di Pisa, e degli specializzandi della scuola di Igiene e Medicina Preventiva). Proprio dal reparto Malattie Infettive dell'ospedale di Cisanello provengono alcune cifre significative. Oggi in Toscana si registrano circa 1.300 casi di Aids e 7.500 Hiv positivi. Nel reparto di Cisanello sono stati seguiti 1.500 pazienti in 25 anni. Le notifiche di Aids sono state 873, con 567 decessi (letalità del 65%). 306 sono le persone attualmente affette da Aids, 190 quelle seguite dal personale dell'ospedale. Sono 627 i casi di infezione da Hiv, con 53 nuovi riscontri nel 2009, mentre le nuove diagnosi di Aids sono 19. L'inizio del trattamento medico vede impegnati 67 pazienti.
IL PROGRAMMA. La giornata alla Stazione Leopolda si aprirà alle 9 e saranno proiettati i video informativi ideati e prodotti dagli studenti delle scuole superiori della provincia di Pisa dal titolo: "Vivi la vita a colori: fai il test Hiv", "Hiv virus - Warning", "Vivi il tuo stile - Previeni l'Hiv". Seguiranno i saluti delle autorità, a cominciare dall'assessore provinciale alle politiche sociali Anna Romei, e l'intervento della dottoressa Laura Del Bono di Malattie Infettive sul tema: "La Pandemia Hiv/Aids nel mondo, in Italia e sul territorio pisano". Ad essere protagonisti saranno poi gli studenti ed i docenti dell'Isa Russoli che hanno partecipato al progetto "Cartoons contro Aids", in collaborazione con la Asl 5 di Pisa: i loro contribuiti saranno incentrati sulle tematiche della prevenzione. La scaletta prevede poi un un'improvvisazione teatrale sul tema dell'Hiv a cura de "Il Canovaccio". Durante la mattinata sarà possibile avere colloqui informativi e sottoporsi al test Hiv con medici e personale sanitario del reparto di Malattie Infettive.