Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
VENERDì 10 DICEMBRE ORE 21
MD Megalomania Delirante Marcelle Dupont
PONTASSERCHIO - Venerdì 10 Dicembre ore 21.00 presso il Teatro Rossini di Pontasserchio (Pi) andrà in scena "MD, Megalomania Delirante Marcelle Dupont" il nuovo spettacolo di Valentina Grigò e Stefano Filippi prodotto in collaborazione con La Città del Teatro e dell'immaginario contemporaneo. E’ l’evento conclusivo della Residenza del Teatro Ferramenta presso il Teatro Rossini stesso, iniziata a Giugno scorso che nel suo svolgersi ha già creato altri due eventi per il Settembre Sangiulianese, in cui sono state coinvolte associazioni e cittadini del territorio in un percorso performativo e di formazione sui linguaggi scenici.
Lo spettacolo è liberamente ispirato alla vita e alle opere di Edith Piaf e ai testi di Igor Sibaldi. Parte da qui per inoltrarsi in immagini, riflessioni e spunti suggeriti dal mondo del disagio psichico. Chi è Marcelle Dupont? E’ davvero la figlia di Edith Piaf? Perché viene rinchiusa in un padiglione psichiatrico? La sua patologia è conclamata? Chi sono coloro che decidono il suo internamento e che ne dispongono le cure? E chi i personaggi che le compaiono intorno? Domande che ne aprono altre più articolate: chi è malato e chi sano? Quali sono i criteri che stabiliscono la salute mentale? Cos’è la guarigione? Fino ad arrivare all’interrogativo ulteriore: chi siamo veramente? Uno spazio claustrofobico, un tempo sospeso, un luogo d’internamento psichiatrico dove si coglie la necessità di agire per salvarsi, l’urgenza di ri/conoscersi, ri/uscire per incontrare finalmente una dimensione intera e autentica del Sé. Spesso risuonano espressioni di sapore biblico, ricorrono le immagini dell’Arca e del Diluvio, come se si parlasse "dall’orlo estremo di qualche età sepolta". E la "follia" dei personaggi internati permette, con il tipico ribaltamento di senso, di accedere a nuovi significati simbolici: "tutte le storie sacre parlano direttamente a te". Il linguaggio attoriale si fonde con quello del Teatro di Figura e con l’elaborazione video a creare un’articolazione di suggestioni contemporanee oniriche e paradossali come fosse il luogo di un’allucinazione cosciente. Uno spettacolo, quindi, sul senso di identità, sul confinamento delle diversità, sui percorsi d’espiazione che possono indirizzare il cammino verso nuova luce. Infine anche un omaggio indiretto alla figura di Edith Piaf e alla sua voce, capace, proprio per la sua qualità di "arrivare dritta al cuore", di effetti catartici. La regia è di Stefano Filippi, in scena unica attrice Valentina Grigò autrice anche dei video. Preziosa la collaborazione artistica con Alessandra Garzella e Fabrizio Cassanelli che hanno seguito da vicino l’evolversi del lavoro. Le figure sono di Valerio Cioni e gli oggetti di scena di Emidio Bosco e Paolo Grigò, il disegno luci di Orlando Bolognesi. Il progetto ha già avuto un primo riconoscimento come finalista al Premio Scenario 2009. Teatro Rossini – p.zza Togliatti – Pontasserchio San Giuliano T. ingresso libero
info 392.9783619