none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
VECCHIANO
Movisat: ritardi per il regolamento urbanistico, tutto legato a Ikea?

5/12/2010 - 8:25

 

 

COMUNICATO MOVISAT

"Che fine ha fatto il Regolamento Urbanistico a Vecchiano?"

 

VECCHIANO - All’interno del programma elettorale 2006 – 2011 della coalizione "Insieme per Vecchiano", precisamente alla pag. 7, si riporta la necessità di realizzare il Regolamento urbanistico una volta approvato il Piano strutturale.

Come tutti noi sappiamo, il Piano strutturale del Comune di Vecchiano è stato adottato con delibera del Consiglio n. 63 del 9.12.2005 e, dopo l'esame delle osservazioni, è stato definitivamente approvato con delibera n. 25 del 18.06.2007. Il Regolamento urbanistico è approvato con la stessa procedura adottata per l'approvazione del Piano Strutturale: adozione, osservazioni e infine approvazione.



Considerata la rilevante incidenza che le scelte fatte con il Regolamento Urbanistico hanno sul territorio e sui cittadini che lo abitano, la Legge Regionale del 3 gennaio 2005, n. 1 "Norme per il governo del territorio" prescrive un’approfondita disanima preventiva degli effetti ambientali, sociali, economici e sulla salute umana delle soluzioni adottate: la cosiddetta valutazione integrata. L’Amministrazione Comunale ha effettuato la ricognizione, ha anche attivato gli istituti della partecipazione nel rispetto delle norme procedurali previste dalla stessa legge regionale ed in quella occasione abbiamo dato anche noi, come altri soggetti territoriali, il nostro contributo puntuale. Non abbiamo visto accolte le nostre osservazioni senza alcuna argomentazione, ma questo è un altro capitolo. Eravamo nel lontano 10 Luglio 2008.



Considerato che siamo giunti alla fine del 2010 e che è prossima la fine del mandato di questa Giunta, ci domandiamo: come mai il Regolamento urbanistico non è stato ancora approvato? E’ nostro fermo convincimento che su questo tema non si può più giocare.

L’assenza di un regolamento, impedisce alla nostra comunità di avere una visione chiara del suo territorio, del suo assetto e di quello che urbanisticamente è sostenibile proprio in termini di impatto ambientale, sociale, economico e proprio sulla sua salute. Approvare il Regolamento Urbanistico, è un segno di civiltà di una comunità e servirà a ridare slancio positivo alla nostra economia locale: i nostri cittadini non possono più attendere.



Non vorremmo prefigurare che il silenzio che si è creato attorno a questo importante strumento, sia direttamente collegato all’ipotetico sviluppo dei terreni agricoli nella zona dell’Ovaio, tanto desiderata dal CTC e dal Mega Parco Commerciale.

L’atroce quanto indesiderato dubbio che ci sovviene, è quello che questa Giunta, o almeno certuni componenti, compresi alcuni Partiti che conosciamo bene, voglia effettuare una variazione d’uso di quei terreni, o comprometterli, prima ancora di approvare il Regolamento urbanistico.

La valuteremmo come un’azione scellerata, disattendendo le aspettative della maggior parte dei nostri cittadini, che, di fatto, stravolgerebbe il programma elettorale che questa coalizione si è data sin dall’inizio della legislatura.

 

 

 

Il Movisat (Movimento per la salute l'ambiente e il territorio) 

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

7/12/2010 - 20:44

AUTORE:
cittadino come tanti

Ti consiglio di andare sul sito www.movisat.org; So per certo che il Movisat, in questi anni, si è occupato de:
- la grande speculazione edilizia rappresentata dal Mega Parco Commerciale;
- ha partecipato alla raccolta firme dell'acqua bene comune;
- della fermata Lazzi a Migliarino;
- ha contribuito ha fare osservazioni in merito alla valutazione integrata per il Regolamento Urbanistico di Vecchiano;
- dell'antenna del gestore di telefonia mobile a Vecchiano;
- ha realizzato circa una decina di iniziative (incontri/dibattiti)sul territorio in favore dell'ambiente e per uno sviluppo più responsabile a vantaggio di tutti;
- informa continuamente attraverso il suo sito.
Sono sicuro che appena avranno tempo (sono cittadini volontari) si occuperanno anche del tuo appello. Nel frattempo, invia una email al Movisat (icittadini@gmail.com), e proponi un incontro per parlare della tematica. Saluti.

7/12/2010 - 13:36

AUTORE:
Dario

Chi ti dice che non lo faccia, ma soprattutto io non sbandiero false propagande in favore del Parco per poi non fare quello di cui effettivamente lo stesso necessita!

7/12/2010 - 0:19

AUTORE:
cittadino come tanti

Perchè non te ne occupi te insieme a loro? Due occhi in più... guardano meglio...!!!

6/12/2010 - 19:41

AUTORE:
Dario

Salve, volevo invitare il Movisat a fare un giro nel viale dei pini a Migliarino...si si..quello che ora e' chiuso al traffico. Non ci passavo da anni, e da meraviglioso viale quale era, e' ora uno scempio. Reti sfondate, albare mozzati, sporcizia etc.. etc..

Conclusione: Invece di combattere solo contro Ikea (a me che lo facciano o no non me ne frega assolutamente niente!!!) perche' non lottate per il rispetto del vero e proprio parco naturale!

Azz quanto e' duro prendere posizioni solo in virtu' della politica e non in base al rispetto della natura e del paesaggio naturalistico.