none_o


Con questo articolo termina la seconda serie di interventi di Franco Gabbani, attraverso i quali sono state esaminate e rivitalizzate storie e vicende del nostro territorio lungo tutto il secolo del 1800, spaziando tra fine '700 e inizi del '900 su accadimenti storici e vite di personaggi, che hanno inciso fortemente oppure sono state semplici testimonianze del vivere civile di quei tempi. Il ricercare informazioni e documenti ha richiesto un grandissimo impegno per Franco, ricompensato dall'interesse dimostrato dai lettori, decisamente significativo.

 

Data per certa la disparità di trattamento mediatico .....
C'è un «caso Toti» nel Pd dal quale la segretaria .....
. . . avevo risposto al tuo " apprezzamento" poi ho .....
da uno che evidentemente si considera un Pico della .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Maestra Antonella
none_a
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
Non appena ci salutano le feste del Natale
lasciando una scia di pandori e dolciumi,
panettoni e e frutta secca a fiumi
Ecco affacciarsi ovunque
zeppole, .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
SAN GIULIANO
Carovana antimafia: consegnati i fondi per la promozione della legalità

1/1/2011 - 7:39

CAROVANA ANTIMAFIA
AGRICOLTURA E LAVORO SUI TERRENI TOLTI ALLA MAFIA

SAN GIULIANO Anche il Comune di San Giuliano Terme ha partecipato, con il Sindaco Paolo Panattoni e l’assessore alla promozione della legalità Fabiano Martinelli, alla carovana antimafia organizzata dal Coordinamento provinciale per la legalità a Isola di Capo Rizzuto (KR) dal 27 al 29 dicembre scorsi. La carovana ha consegnato al Sindaco di Isola di Capo Rizzuto, Carolina Girasole, i 15.000 euro raccolti nel 2010 durante le numerose cene ediniziative promosse dalle realtà associative e amministrative attive nella Provincia di Pisa. In particolare, il Comune di San Giuliano Terme ha contribuito al progetto con oltre 5.000,00 euro che sono stati raccolti grazie alla cena della legalità di Agrifiera 2010, alla cena a Villa di Corliano organizzata da Unipol e Confesercenti di Pisa e ai proventi delmercatino della solidarietà allestito dall’Istituto Comprensivo "G.B.Niccolini" in occasione della Festa della Pace 2010.

 

Con questi soldi il Comune di Isola di Capo Rizzuto sosterrà la nascita di una cooperativa sociale che andrà a coltivare i circa 100 ettari di terreno confiscati ad una delle più grandi clan della ‘Ndranghetacalabrese, la famiglia Arena, nei comuni di Isola di Capo Rizzuto e di Cirò. La costituenda impresa sociale realizzerà produzioni biologiche diqualità, promuoverà il turismo sociale e svilupperà servizi di tutela e ripristino ambientale e paesaggistico. "Abbiamo partecipato volentieri a questo progetto – spiegano il SindacoPanattoni e l’assessore Martinelli – perché siamo convinti che avràricadute di crescita civile e di educazione alla legalità non soltanto sulla comunità isolana, ma anche su quella sangiulianese. E’ importanteessere consapevoli che la battaglia all’illegalità va combattuta tuttiinsieme da nord a sud".

 La foto ritrae il Sindaco Panattoni e l'Ass. Martinelli con il Sindaco Carolina Girasole.

 

 

 

 

Fonte: Comune di San Giuliano
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri