none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Comune di Vecchiano
none_a
Circolo Arci Vasca Azzurra Nodica giovedì 3 luglio ore 21,30
none_a
Metato
none_a
Notiziola di prima mattina : ai nostri guerrafondai .....
https:/ / www. facebook. com/ share/ p/ 1CU4cMQ3to/ .....
e trasparente nella gestione del territorio.

«Non .....
. . . che Bertinotti.
A distanza di 20 anni sentiamo .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Stanno cadendo,
un tonfo e via
Una folatina di vento
un urto involontario
non so cosa sia
ma uno dopo l'altro
rotolano lontano
che peccato! .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
VECCHIANO
Le imprese alluvionate chiedono il pagamento di tutti i danni

8/1/2011 - 10:03

VECCHIANO . «I soldi stanziati sono arrivati alle aziende in regola, ma chiediamo che siano pagati agli imprenditori tutti i danni subiti a causa dell’alluvione 2009». Lo dice Valterio Castelli, presidente del comitato Argine, che ha scritto una lettera al commissario Enrico Rossi per chiedere di risolvere gli aspetti burocratici e avere il pagamento completo.«Il commissario - spiega Castelli - si è dimostrato concreto e sensibile alle richieste oggettive e logiche degli imprenditori, per cui spero che possa far arrivare alle aziende quello che spetta loro in modo corretto. Il suo operato è oggi bloccato dai vincoli imposti dalla protezione civile. Ma non c’è nessun motivo o legge divina per cui i contributi dello Stato debbano avere un limite rispetto alla copertura del 100% dei danni subiti. La colpa non è certo l’incuria degli imprenditori, sarà semmai l’ondata di acqua e fango, per cui chi ha subito danni non può certo essere contento».

Fonte: Il Tirreno
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri