none_o


Un esperienza di crescita di gruppo famiglia grazie a due meravigliosi cucciolotti.

RAFEE, figlia di una galga spagnola abbandonata incinta, salvata da un associazione .Tutti i cuccioli sono stati adottati.

UGO meticcio di una cucciolata abbandonata. Saputo successivamente che insieme ai fratellini è stato protagonista di un servizio TV sui cani abbandonati..

La riforma, assurda, della giustizia, del ministro .....
. . . il termine guerrafondai è stato usato per i .....
. . . per diventare sudditi di Mattarella.
Quando .....
LA UE PENSA DI FINANZIARE IL PIANO DI RIARMO COI RISPARMI .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
Cara mamma amica zia donna
sorella compagna nonna
che non porti d'abitudine
il tacco a spillo
ma guardi a fronte alta
il mondo con dignità. . . .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Superstrada Fi-Pi_Li, valido il limite di 90 km/h

25/1/2011 - 21:27

Superstrada Fi-Pi-Li, valido e pienamente in vigore il limite di velocità di 90 km orari.

L’infrastruttura è da considerare strada extraurbana “secondaria” e non “principale”.

La Provincia di Pisa ribadisce l’appropriatezza, e dunque la vigenza, dei 90 km orari come limite massimo consentito sulla Sgc Firenze-Pisa-Livorno. Ciò a titolo di chiarimento, e a beneficio dei cittadini-utenti della superstrada, in merito alla vicenda della multa per eccesso di velocità (108 km/h nella circostanza) notificata dalla Polizia Provinciale e annullata dal giudice di pace di Pisa in accoglimento del ricorso del conducente sanzionato. Una sentenza basata sull’assunto per cui la Fi-Pi-Li è da considerare non “strada extraurbana secondaria” (categoria che prevede un limite appunto di 90 orari), bensì “strada extraurbana principale”: classificazione, quest’ultima, per la quale il limite fissato sale a 110 orari.

Ebbene, a tale riguardo, la Provincia – che ha avviato a sua volta l’iter per l’appello contro il pronunciamento del giudice di pace - precisa che invece la Firenze-Pisa-Livorno rappresenta a tutti gli effetti una “strada extraurbana secondaria”. A stabilirlo è una disposizione Anas del 1993, riconfermata da una nota dell’Ente nazionale strade-Compartimento viabilità Toscana, datata 2002: “Poiché la Fi-Pi-Li – vi si legge – non possiede alcune delle caratteristiche minime previste per una ‘Strada extraurbana principale’, essa è da considerarsi ‘strada extraurbana secondaria, fino ad eventuale diverso provvedimento di classifica da parte della Regione Toscana” (ente attuale proprietario dell’infrastruttura, che non ha assunto misure in tal senso). “Ne consegue – conclude la nota Anas – che la corrispondente velocità massima consentita non può superare i 90 km/h (Art. 142 del C.d.S.)”.

Modifiche all’odierno quadro di prescrizioni circa le regole di guida sulla superstrada potranno forse essere legate a prospettive (di cui si parla in questi giorni) di un radicale riassetto e di una conseguente riqualificazione dell’arteria; ma allo stato attuale le disposizioni in vigore restano quelle correnti, chiaramente specificate dalla segnaletica installata lungo la carreggiata.

La Provincia invita dunque i cittadini ad attenersi a tali indicazioni nel percorrere la Fi-Pi-Li; e a tenere presente la loro comprovata validità nel momento di voler valutare l’avvio di un ricorso contro un eventuale multa per infrazione ai limiti di velocità. Inoltre, per qualsiasi chiarimento, mette a disposizione i seguenti recapiti:

800-062122 (numero verde gratuito Urp); c.ristori@provincia.pisa.it.

Fonte: Ufficio stampa provincia di Pisa
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

27/1/2011 - 22:08

AUTORE:
Napoltano Francesco

Art. 2.
Definizione e classificazione delle strade

1. Ai fini dell'applicazione delle norme del presente codice si definisce «strada» l'area ad uso pubblico destinata alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali.

2. Le strade sono classificate, riguardo alle loro caratteristiche costruttive, tecniche e funzionali, nei seguenti tipi:

A - Autostrade;
B - Strade extraurbane principali;
C - Strade extraurbane secondarie;
D - Strade urbane di scorrimento;
E - Strade urbane di quartiere;
F - Strade locali;
F-bis Itinerari ciclopedonali.

3. Le strade di cui al comma 2 devono avere le seguenti caratteristiche minime:
A - Autostrada: ...
B - Strada extraurbana principale: strada a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia e banchina pavimentata a destra, priva di intersezioni a raso, con accessi alle proprietà laterali coordinati, contraddistinta dagli appositi segnali di inizio e fine, riservata alla circolazione di talune categorie di veicoli a motore; per eventuali altre categorie di utenti devono essere previsti opportuni spazi. Deve essere attrezzata con apposite aree di servizio, che comprendano spazi per la sosta, con accessi dotati di corsie di decelerazione e di accelerazione.

C - Strada extraurbana secondaria: strada ad unica carreggiata con almeno una corsia per senso di marcia e banchine.

27/1/2011 - 2:25

AUTORE:
Asfalto liquido

Ma che l'aggiustassero questa strada di merda (e probabilmente d'oro per altri) invece di perder tempo e soldi per i controricorsi. Ma si sa, è più facile abbassare i limiti di velocità che adeguare le strade; nel primo caso si fa cassa ( e ci si deresponsabilizza per incidenti che possono avvenire), nel secondo caso si spende e allora non va bene. Non si vorranno mica spendere le risorse pubbliche per queste cosuccie!

25/1/2011 - 21:49

AUTORE:
Bianchi12

MA BRAVA PROVINCIA DI PISA!
PER LE MULTE LA FIPILI E CONSIDERATA STRADA SECONDARIA MA PER FAR PAGARE IL PEDAGGIO E' CONSIDERATA AUTOSTRADA!