Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
VECCHIANO - Prossimo incontro previsto è per lunedì 31 gennaio, alle ore 21.15, sempre presso la sede del CNMS in via della Barra 32 Vecchiano.
Nell'ultimo incontro le associazioni che si sono ritrovate hanno definito il preambolo o comunque la premessa: “Di fronte all'aggravarsi sociale, ambientale e politico nel quale è stato coinvolto anche il nostro territorio, come membri della società civile, sentiamo la responsabilità ( e l'impegno personale) di intervenire nel dibattito pubblico per mettere in evidenza le problematiche principali esistenti ed i possibili percorsi di soluzione.”
Chiarito che il documento è destinato al dibattito pubblico, non esclusivamente alle forze politiche impegnate nella campagna elettorale. Dopo il preambolo ci sarà la parte che elenca le problematiche e poi la parte che indicherà i criteri delle soluzioni e le priorità (per esempio: la scelta della mobilità pubblica e non di quella privata).
Le associazioni, inoltre, hanno pensato di dividere le problematiche in un elenco di macro aree così definite: Ambiente e Territorio, Sociale e Politica.
Dunque rinnoviamo l'invito a tutti perchè partecipare è il sale della vita.