none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . bugiardo seriale e poco informato, te lo prendi .....
. . . bisogna perlomeno arrivare al sole di maggio .....
. . . il fatto che È l prima volta che viene presentata .....
. . . che il senatore Matteo Renzi dice e fa quella .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
VECCHIANO
Si riuniscono questa sera tutte le associazioni del territorio

31/1/2011 - 6:42

VECCHIANO - Prossimo incontro previsto è per lunedì 31 gennaio, alle ore 21.15, sempre presso la sede del CNMS in via della Barra 32 Vecchiano.


Nell'ultimo incontro le associazioni che si sono ritrovate hanno definito il preambolo o comunque la premessa: “Di fronte all'aggravarsi sociale, ambientale e politico nel quale è stato coinvolto anche il nostro territorio, come membri della società civile, sentiamo la responsabilità ( e l'impegno personale) di intervenire nel dibattito pubblico per mettere in evidenza le problematiche principali esistenti ed i possibili percorsi di soluzione.”


Chiarito che il documento è destinato al dibattito pubblico, non esclusivamente alle forze politiche impegnate nella campagna elettorale. Dopo il preambolo ci sarà la parte che elenca le problematiche e poi la parte che indicherà i criteri delle soluzioni e le priorità (per esempio: la scelta della mobilità pubblica e non di quella privata).
Le associazioni, inoltre, hanno pensato di dividere le problematiche in un elenco di macro aree così definite: Ambiente e Territorio, Sociale e Politica.
Dunque rinnoviamo l'invito a tutti perchè partecipare è il sale della vita.

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri