Un esperienza di crescita di gruppo famiglia grazie a due meravigliosi cucciolotti.
RAFEE, figlia di una galga spagnola abbandonata incinta, salvata da un associazione .Tutti i cuccioli sono stati adottati.
UGO meticcio di una cucciolata abbandonata. Saputo successivamente che insieme ai fratellini è stato protagonista di un servizio TV sui cani abbandonati..
BILANCIO IN SALITA A SAN GIULIANO TERME
Di più, grazie alla collaborazione a ttiva di alcune realtà associative del territorio, è stato possibile offrire laboratori e attività di pre e post scuola che hanno offerto ulteriori servizi alle famiglie, persino durante le vacanze natalizie! Ovviamente se tutto questo è stato possibile occore ringraziare le dirigenze scolastiche e la loro comunità educante, ma anche le associazioni che hanno dato una mano e Ge.STe che ha garantito alcuni servizi. L'amministrazione comunale si augura che in futuro tutte queste azioni di resistenza siano ancora possibili e, per quanto le è possibile, conferma i propri investimenti nel mondo della scuola.
MA L'ISTRUZIONE NON SARA' TAGLIATA
SAN GIULIANO - Nel momento in cui l'amministrazione comunale sta predisponendo l'approvazione del bilancio di previsione 2011 indicando come una delle priorità la scuola, ecco che è opportuno fare il punto sull'anno appena concluso.
Nel 2010 l'amministrazione comunale ha investito ben 450mila euro nella manutenzione ordinaria e straordinaria dei 26 edifici scolastici presenti sul proprio territorio e ciò ha consentito, in particolare, l'apertura di due nuove sezioni di scuola dell'infanzia finanziate, per il corpo docente, dalla Regione Toscana. Inoltre, grazie alla riogranizzazione dei servizi degli asili nido comunali sono aumentati i posti disponibili in tali strutture e si è avviato un importante percorso per l'apertura, entro il 2011, di un quarto nido.
Il segnale lanciato è dunque chiaro: davanti ad un governo nazionale che taglia sulla scuola, il Comune di San Giuliano Terme investe risorse sui propri servizi educativi per offrire risposte concrete ai bisogni della propria comunità.
"E' poi significativo - hanno voluto sottolineare il Sindaco Paolo Panattoni e l'ass. all'istruzione Fabiano Martinelli - quanto accaduto nelle scuole primarie e nella secondaria di primo grado dove il Ministro Gelmini, il 10 agosto, ad iscrizioni chiuse, ha cancellato tre classi prime di scuola primaria a tempo pieno e una sezione di prima media giustificando tale scelta con il fatto di poter formare classi "pollaio" fino a 29-30 alunni! Tali classi sono state giudicate inammissibili dal Tar del Lazio proprio la settimana scorsa, ma l'amministrazione comunale di San Giuliano lo aveva già sentenziato ad agosto, ed è per questo motivo che ha sostenuto con forza la scelta fatta nell'ambito della propria autonomia scolastica dall'Istituto Comprensivo "Gereschi" di Pontasserchio di utilizzare le ore di compresenza e di programmazione del personale docente per garantire le ore di insegnamento tagliate nelle varie sezioni".
Ufficio Stampa