Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
SAN GIULIANO STACCA LA SPINA E RISPARMIA ENERGIA ADESIONE ALLA CAMPAGNA M'ILLUMINO DI MENO
Venerdì 18 febbraio torna in tutta Italia "M’illumino di meno", la giornata di mobilitazione internazionale in nome del risparmio energetico promossa da Caterpillar, il noto programma di Radio2. L'edizione di quest'anno però sarà ancora più importante visto che celebrerà anche i 150 anni dall’Unità d'Italia. Per venerdì 18 l'obiettivo sarà dunque quello di accendere luci pulite, possibilmente a tema tricolore, e spengere simbolicamente le luci a partire dalle ore 18. Anche singoli cittadini possono aderire e partecipare. Come già accade da diversi anni l’amministrazione comunale di San Giuliano Terme aderisce all’iniziativa con lo spegnimento dell’illuminazione pubblica nel capoluogo sangiulianese, in particolare sulla pedonalizzata Piazza Italia e sul caratteristico Cafè Haus situato sopra il complesso termale con i suoi dieci pilastri.
"Aderiamo con convinzione alla campagna al fine di raccogliere la battaglia culturale del risparmio energetico", dichiarano il sindaco Paolo Panattoni e il vicesindaco Juri Sbrana. "Il nostro comune – spiegano gli amministratori – è stato da sempre sensibile a questi temi anche con azioni concrete come la scelta del led per l’illuminazione pubblica o la riconversione a solare di molti tetti scolastici". L’invito di Caterpillar al "silenzio energetico" è andato a comuni, associazioni, scuole, aziende e case di tutta l’Italia.
"L’energia pulita oggi – dicono Panattoni e Sbrana – oltre che una scelta è un bisogno, se intendiamo salvaguardare l’ambiente in cui viviamo". La campagna ha coinvolto nelle precedenti edizioni le piazze d’Europa, con lo scopo di realizzare, dove possibile, un’accensione basata su fonti rinnovabili. Le ricerche dimostrano che è possibile produrre con efficienza ed efficacia energia con il sole, il vento, il mare, il calore della terreno o le biomasse. Prevista nel corso della diretta la descrizione per radio delle diverse idee di produzione e di consumo intelligente. Nella puntata speciale per "M’illumino di meno", in onda il 18 febbraio dalle 17 alle 19,30 dall’interno del Castello di Rivoli, ci saranno anche collegamenti telefonici con le più prestigiose adesioni all’edizione 2011. Per partecipare alla campagna e trovare tutto il materiale necessario a diffondere l’iniziativa sui posti di lavoro, a scuola o nella propria città basta collegarsi al sito www.caterpillar.rai.it