Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
VECCHIANO. Al momento sono tre i candidati per le amministrative di Vecchiano. C'è il rappresentante della Lega Stefano Signorini, e poi ci sono Giancarlo Lunardi per il centro sinistra e Laura Barsotti, della lista civica Tradizione e futuro che dovrebbe raccogliere tutti i partiti di opposizione, dal Pdl, al cosiddetto Polo per l'Italia che raggruppa Fli, Api e Udc. Quest'ultimo schieramento non ha ancora sciolto le riserve, ma è probabile che alla fine si riesca a trovare un'intesa.
Per quanto riguarda invece Lunardi, venerdì a Nodica c'è stato un incontro tra il Pd e Sinistra e libertà (Sel), lo schieramento di sinistra che raggruppa Rifondazione, Verdi e Comunisti italiani.
In una serata, alla quale ha partecipato anche Giancarlo Lunardi, i due esponenti Luciano Premoli e Matteo Pucciani hanno annunciato la disponibilità del partito a trovare un accordo sul programma con il candidato a sindaco e con la coalizione di centrosinistra. «Abbiamo ribadito di fronte allo stesso Lunardi - commenta Premoli - come il metodo che abbia portato alla sua investitura non fosse quello che i partiti della coalizione avevano condiviso. Ma adesso non è più tempo di polemiche, bisogna mettere mani ad un programma che tenga come punti cardini la difesa e lo sviluppo del territorio».
Per riassumere dunque dovremmo avere: Stefano Signorini (Lega Nord), Giancarlo Lunardi (Pd, Idv, Sel), e Laura Barsotti (lista civica con l'appoggio di Pdl, Fli, Udc e Api)