Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
SAN GIULIANO
Ero un dì sul ponticello a ridosso,
quando vidi una barca in mezzo al fosso.
A Yuri Sbrana chiesi informazioni
e lui abbondò con le spiegazioni:
per la pulizia del fosso destinata,
piccola, bianca e un poco malandata,
ma il potenziale era assicurato
e ripulito avrebbe il fossato.
Ma poca invece fu la pulizia
(solo ad agosto nella mente mia),
quando ne’ Bagni ci fu la luminaria
e tutti quanti in paese a prende’ l’aria.
Passonno i giorni e i mesi che accorciano la vita,
ma l’acqua ancor non appar pulita.
Eppur in quel fosso io bimbo ci nuotavo,
con la canna le tinche ci pescavo.
Non c’eran congegni automatici o strani,
la pulizia la si faceva con le mani,
si durava fatica e si sudava,
ma nell’acqua pulita si nuotava.
Ora che la meccanica è avanzata
e più facile l’erbaccia vien strappata,
il fosso è sporco e pieno di robaccia,
tanto ci si potrebbe andare a caccia
di serpi, scarafaggi e di tarponi,
e nella melma c’affondi coi talloni.
Lo so, son tosto, Yuri, so’ una noia,
ma lo vedrò pulito prima che io moia?
Marco Carioni