Se la guerra si dovesse decidere in televisione probabilmente sarebbe una guerra infinita, stante le diverse e spesso divergenti opinioni. Su tutto, sulle cause, le strategie, le soluzioni. Ma ogni opinione è di per sé, per definizione, rispettabile, se non presa per interesse personale o strategia politica. Ognuno ha il diritto costituzionale di esprimere la sua evitando sempre di offendere gli altri.
Quando la poesia chiama bisogna rispondere.
(di Nadia Chiaverini)
Credo che nascondere o modificare il proprio corpo che invecchia, faccia parte di un agire - imparato - che non vuole farci accedere con agio alla saggezza dell'invecchiamento.
Quando ero bambina aspettavo con entusiasmo la seconda domenica di maggio perché era la festa della mamma e coincideva con quella del paese di Migliarino dove vivevo con la mia famiglia.
INTERVENTO
IN CRESCITA IL TURISMO NEL COMUNE DI VECCHIANO
"Alcuni mesi fa, con un intervento sulla stampa locale, avevo rilevato che il Comune di Vecchiano stava segnando i primi passi sulla via dello sviluppo turistico. Avevo evidenziato la crescita di ricettività presente nel nostro comune con agriturismi, affittacamere e bed & breakfast.
Non è passato molto tempo e, al riguardo, la Provincia di Pisa ha fornito dei dati quanto mai chiari e esaurienti: in un quadro di sostanziale tenuta del turismo nella nostra provincia, Vecchiano è il comune con maggior crescita di arrivi di tutta la provincia di Pisa (+ 37%).
Va detto che non si tratta davvero di una circostanza casuale, ma del risultato di scelte politiche legate sia al Piano del Parco che alla iniziativa attenta al turismo del Comune di Vecchiano.
Le potenzialità sono notevoli e l’attuazione del Piano di Gestione di Vecchiano, con il recupero e il riutilizzo del patrimonio edilizio esistente, insieme alle nuove previsioni del Regolamento Urbanistico Comunale, recentemente adottato, produrranno, senza dubbio, il decollo dell’economia turistica nel nostro territorio.
A differenza di altre scelte economiche il turismo lo devono costruire i territori con una collaborazione stringente tra operatori economici e istituzioni locali. La scelta originale dell’utilizzo di Marina di Vecchiano, con un perfetto equilibrio tra la tutela e uso sociale, è fondamentale per attuare la vocazione turistica del nostro territorio.
Chi intende ribaltare scelte ormai divenute storiche, vuole interrompere un corso positivo proprio mentre i primi significativi risultati cominciano ad arrivare. E questo sarebbe davvero imperdonabile.
Il Presidente dell’Ente Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli
Giancarlo Lunardi