Se la guerra si dovesse decidere in televisione probabilmente sarebbe una guerra infinita, stante le diverse e spesso divergenti opinioni. Su tutto, sulle cause, le strategie, le soluzioni. Ma ogni opinione è di per sé, per definizione, rispettabile, se non presa per interesse personale o strategia politica. Ognuno ha il diritto costituzionale di esprimere la sua evitando sempre di offendere gli altri.
Quando la poesia chiama bisogna rispondere.
(di Nadia Chiaverini)
Credo che nascondere o modificare il proprio corpo che invecchia, faccia parte di un agire - imparato - che non vuole farci accedere con agio alla saggezza dell'invecchiamento.
Quando ero bambina aspettavo con entusiasmo la seconda domenica di maggio perché era la festa della mamma e coincideva con quella del paese di Migliarino dove vivevo con la mia famiglia.
INTERVENTO
In merito all’articolo apparso recentemente sul Vs quotidiano on-line, presentato dall’IDV di S. Giuliano T., relativamente all’aumento delle tariffe cimiteriali, in sede di approvazione del bilancio di previsione 2011-2013, corre l'obbligo fare una precisazione.
Dell’aumento delle tariffe cimiteriali, ferme dal 2005, ne avremmo fatto volentieri a meno, ma purtroppo è stato necessario rivederle, per adeguarle con gradualità a quelle dei comuni limitrofi.
La precisazione si riferisce alla parte di articolo in cui si dice che "Durante la seduta del consiglio, non solo è stata trovata una soluzione condivisa sulla riduzione delle tariffe proposta da idv, ma tale sensibilità si è allargata al resto della maggioranza".
Vogliamo sottolineare che i Socialisti, sia in riunioni di maggioranza che in Commissione consiliare, hanno espresso la loro netta contrarietà ad aumentare di colpo, da 1 a 250 euro la tariffa per l’inumazione in campo comune, evidenziando la necessità di un aumento graduale della tariffa.
Pertanto, non stiamo a ripercorrere le fasi che si sono avute in Consiglio Comunale del 29 marzo u.s., che poi hanno portato all’approvazione di un odg, dove sta scritto che devono essere riviste le tariffe, nel principio di equità (ISEE), e confermando che per gli indigenti sarà il Comune a farsi carico delle spese funerarie, ma si capisce che la sensibilità non si è allargata alla maggioranza, sicuramente non al Partito Socialista che l’ha sempre avuta.
I Socialisti faranno la loro parte, contribuendo con proposte che si inseriscono nell’odg approvato.
Riccardo Cini
Consigliere Comunale Partito Socialista SGT