Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Carissimi,ormai poche ore ancora ed il 2011 sarà finito. Per chi vi scrive, e per molti altri di noi è stato un anno colmo di soddisfazione avendo avviato la trasformazione del nostro comitato (sorto in modo spontaneo dall'adesione di oltre 2000 cittadini firmatari) in associazione legalmente riconosciuta,
Scrivo dalla Sicilia, dove con don Armando, il presidente della provincia Pieroni, molti amministratori e rappresentanti di Libera abbiamo incontrato una cooperativa di Lentini, alla quale abbiamo consegnato il ricavato finanziario di un lavoro durato sei mesi ed iniziato il 2 Giugno festa della Repubblica,
Numerosi sono i messaggi di solidarietà che stanno arrivando in queste ore a Don Armando Zappolini, duramente attaccato da Forza Nuova per il suo presepe antirazzista connesso all'iniziativa di raccolta - all'interno della sua parrocchia a Perignano - delle firme per due proposte di legge di iniziativa popolare sui diritti di cittadinanza dei cittadini stranieri,
Leggere i comunicati di FN fa sempre uno strano effetto e si ha la tentazione di lasciar correre come quando si sente parlare un pazzo. Ma il clima di odio crescente verso gli stranieri nel nostro paese, alimentato da numerose forze politiche che si trovano su questo argomento, seppur con toni diversi, spesso d’accordo non ferisce solo con le parole.
Andrea Pieroni, presidente della Provincia di Pisa, pone questa domanda in premessa al suo messaggio di solidarietà a Don Armando Zappolini, oggetto di critiche da parte del movimento politico Forza Nuova per la scelta di realizzare il presepe della sua parrocchia di Perignano con la presenza di bambini nati in Italia
La Provincia di Pisa ricorda l'anniversario dello Tsunami del 26 dicembre 2004Sette anni fa, il 26 dicembre 2004, un violento maremoto a circa 160 chilometri a est di Sumatra scatenò un'onda anomala che travolse le coste thailandesi e indonesiane, quelle indiane e dello Sri Lanka:
Giovedì prossimo, 29 dicembre, alle ore 11, nei locali di questa amministrazione provinciale (sala del consiglio) avrà luogo una conferenza stampa per la presentazione dell’ Accordo tra enti locali e stato per il passaggio definitivo delle strutture dell'ex tramvia Pisa-Livorno
Sarà, come da tradizione consolidata, un viaggio della “Carovana Antimafia” a concludere le attività annuali del “Coordinamento pisano per la legalità”, la rete di enti locali del nostro territorio costituitasi su iniziativa della Provincia (capofila), che fa capo ad Avviso Pubblico
Leonardo Becheri (segreteria regionale PRC) e Luca Barbuti (Segretario provinciale PRC): presentiamo la lettera aperta che alcuni assessori hanno inviato ai Sindaci che hanno votato la proroga delle concessioni idriche nell'ATO2.
La crisi non ferma la solidarietà: anzi, proprio la consapevolezza delle difficoltà di molti spinge i pisani a continuare a donare. A dirlo sono i risultati della 15a edizione, svoltasi sabato 26 novembre, della “Giornata nazionale della colletta alimentare”,
Ieri si è riunita la Direzione Provinciale del Partito Democratico, per analizzare la situazione politica nazionale e discutere l'iniziativa politica del partito sul territorio.Situazione nazionale.
Prevenzione anti ‘emergenze-neve’.
Fino al 15 aprile obbligo di circolazionecon pneumatici da neve o catene sulle strade provinciali maggiormente a rischio.
La mappa completa delle zone interessate; trasgressioni soggette a una sanzione di 80 euro
Il gestore idrico del Basso Valdarno traccia il bilancio per il suo decennale e presenta le iniziative per il 2012. Pisa, 16 dicembre 2011
- Acque Spa, l'azienda del servizio idrico del Basso Valdarno, festeggia il decennale della sua fondazione rilanciando il programma di investimenti.
Martedì 6 dicembre l'assemblea dei sindaci dell'ATO2 dell'acqua, convocata in seduta straordinaria, ha deciso di allungare la concessione al gestore Acque SpA, in scadenza il 2021, di altri 5 anni portandola al 2026.
In occasione del Terra Madre Day Slow Food Pisa organizza un incontro aperto alla cittadinanza nell'Aula Magna dell'Istituto Matteotti, in via Garibaldi 194, a Pisa, Sabato mattina, 10 Dicembre, dalle 9 alle 11, sul mare del nostro litorale ed il consumo del pesce locale.
Nei giorni successivi cene di degustazione nei ristoranti associati a Slow Food.
Allungamento delle concessioni di gestione idrica nell’ATO 2. Sgherri e Cristiano (Federazione della Sinistra): "esterrefatti. . Appello perché quanto avvenuto oggi non venga replicato negli altri ATO toscani.”
Abolite le quote di anzianità, aumento dell'età pensionabile per uomini e donne, tassa sulla prima casa, ulteriore aumento dell'Iva +2%, nuovi tagli a enti locali e sanità. Eccovi la stangata di natale, la macelleria sociale.
“Si cancella la politica, si lascia la burocrazia”. E' questo il primo commento di Andrea Pieroni, presidente della Provincia di Pisa e di Upi Toscana, all'indomani della manovra del governo che apre la strada all’abolizione delle giunte provinciali.
Prevenzione antialluvioni lungo il Serchio. Nascono le “Ronde arginali”,corpo volontario formato attraverso appositi corsi di vigilanza organizzati da Provincia di Pisa e Sava, Squadra antincendio di Asciano. Un corpo di volontari specializzato nel controllo delle sponde, da attivare in caso di ondate di piena.