Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Iniziano lunedì prossimo, 20 febbraio, i lavori di riqualificazione della sponda demaniale del Fiume Serchio. Gli interventi rientrano nel “Piano degli approdi” in Località Case di Marina. “L’inizio dei lavori è un altro passo avanti verso l’attuazione completa del piano degli accosti a Bocca di Serchio
Al via gli appuntamenti per il Palio Ippico dei Comuni della Provincia di Pisa, progetto ambizioso riguardante il mondo dell’ippica, a cui ha aderito anche il Comune di Vecchiano.
Partecipare, discutere, costruire insieme le decisioni: questi sono i principi ispiratori che stanno alla base della scelta di iniziare un percorso, insieme alla nostra comunità, che accorci il distacco tra chi rappresenta i cittadini e la società civile.
“Fa senza dubbio piacere constatare l’attenzione che sta suscitando la Conferenza sulla Partecipazione del 16 febbraio”, commenta il sindaco Lunardi. “La partecipazione è uno dei punti principali del programma di mandato votato dalla maggioranza dei vecchianesi e, quindi, intendiamo lavorare alla sua attuazione con un percorso di aperto confronto con i cittadini
Il 10 febbraio abbiamo ricordato i quasi diecimila italiani che furono gettati, sia vivi che morti, nelle voragini dell’Istria tra il 1943 ed il 1947. Riteniamo giusto averlo fatto e prendiamo atto che questo argomento, come si vede dai commenti, suscita discussione ed anche divisione. In questo caso, sarebbe sbagliato il silenzio tenendo ognuno la propria “verità”.
Signor sindaco,come cittadini impegnati nella promozione della partecipazione, apprezziamo la decisione di organizzare un momento di approfondimento sul tema, ma esprimiamo forte perplessità sulla modalità prescelta, tale, a nostro avviso da non favorire la partecipazione.
Una iniziativa per promuovere la partecipazione dei cittadini all’attività delle istituzioni locali. E’ questo il senso della conferenza dal titolo Partecipazione dei cittadini alla vita del Comune ed alla gestione del territorio che si svolgerà il prossimo 16 febbraio a partire dalle ore 17 nella Sala Consiliare di Vecchiano.
Partita in questi giorni la campagna di comunicazione per migliorare l’educazione stradale nel territorio comunale vecchianese. L’Amministrazione Comunale ha, infatti, deciso di diffondere sul territorio comunale un depliant, realizzato dagli uffici dell’Ente, in cui sono segnalati i numeri e le zone dei parcheggi pubblici disponibili nel centro di Vecchiano.
Cordoglio per la scomparsa di Franco Baldoni, esponente politico del PSI locale. “A nome di tutta l’Amministrazione Comunale e mio personale, esprimo il più profondo cordoglio per la scomparsa di Franco”, commenta il sindaco Giancarlo Lunardi.
“Il nostro Paese non può dimenticare”: il sindaco di Vecchiano Giancarlo Lunardi ricorda l’eccidio delle Foibe, in occasione dell’anniversario che cade, appunto, il 10 febbraio.
Vista l’eccezionale ondata di gelo che sta colpendo in questi giorni tutta l’Italia, il sindaco Giancarlo Lunardi, con apposita ordinanza, ha disposto l’accensione prolungata degli impianti di riscaldamento sia negli edifici pubblici che in quelli privati.
Festa grande sabato sera in Piazza Garibaldi a Vecchiano. Dopo moltissimi anni torna il prossimo 11 febbraio, infatti, il Carnevale in notturna per grandi e piccini.
Tradizione e Futuro, lista civica rappresentante un movimento di cittadini al di fuori di partiti e gruppo consiliare nel Consiglio Comunale di Vecchiano dal maggio 2011, dopo aver richiamato alla coerenza il Presidente della Regione Rossi che a febbraio 2011 evidenziava lui stesso l’inefficienza burocratica del Comune di Vecchiano,
A differenza di quello che afferma “Tradizione e Futuro” il cinema teatro Olimpia non è stato negato a nessuno, tantomeno alle scuole del nostro Comune.
La verità è che in questo periodo nel cinema Olimpia stanno lavorando varie ditte
La lista “Tradizione e Futuro” ha inviato un’interrogazione al Sindaco per richiedere la riparazione dell’ascensore collocato nell’ex scuola di Nodica ed utilizzato dai cittadini che si rivolgono agli ambulatori dei medici di famiglia, posti al 1° piano del fabbricato.
Domani martedì 7 febbraio l’Assessore alle Politiche Sociali, alla Cultura ed alla Partecipazione Daniela Canarini non potrà svolgere il consueto ricevimento pubblico rivolto ai cittadini a causa di impegni istituzionali sopraggiunti all’ultimo momento.
L’unione Comunale di Vecchiano esprime sconcerto per la superficialità con il quale il Presidente della Commissione Europea, José Manuel Barroso, è intervenuto nella vicenda dell’insediamento del centro commerciale a Migliarino, di cui Ikea era solo una parte,
Una iniziativa per promuovere la partecipazione dei cittadini all’attività delle istituzioni locali. E’ questo il senso della conferenza dal titolo Partecipazione dei cittadini alla vita del Comune ed alla gestione del territorio che si svolgerà il prossimo 16 febbraio a partire dalle ore 17 nella Sala Consiliare di Vecchiano.
Le affermazioni del presidente Barroso sulle lentezze burocratiche: il caso Ikea a Vecchiano (Pisa)
Senatore Monti mi rivolgo a Lei per le affermazioni gratuite fatte dal Presidente Barroso sulla questione dell’insediamento Ikea a Pisa.
Dopo il maltempo dei giorni scorsi, rientra nella piena normalità la situazione nel comune di Vecchiano. Facciamo un punto della situazione. Le scuole sono state riaperte da giovedì mattina, dopo lo stop precauzionale per il giorno 1 febbraio,stabilito con apposita ordinanza del Sindaco Giancarlo Lunardi.
Tradizione e Futuro interviene in merito alla dichiarazione critica di Barroso, presidente della commissione europea, alla quale sono seguite le repliche del governatore Rossi e del Comune di Pisa.
Prevista la riapertura di tutte le scuole del territorio comunale per giovedì 2 febbraio. “Dal momento che le previsioni meteorologiche sono in lento ma graduale miglioramento, tutte le scuole del comune di Vecchiano domani saranno regolarmente aperte”, afferma il sindaco Giancarlo Lunardi.