Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Parafrasando il titolo del suo ultimo libro "Faustobook", dalla rete da pesca è caduto nella rete di Facebook. Immagino che iscrivendosi a questo social network, mai avrebbe immaginato di scrivere un giorno un libro su questo argomento
A Coltano (Pisa) la Polizia Provinciale coglie in flagrante tre uomini
intenti ad abbandonare, scaricandole da un camion,
14 lastre (25 mq) di eternit (materiale contenente amianto).
Rischiano la confisca del mezzo, l’arresto fino a 4 anni e un’ammenda fino a 52mila euro
Le associazioni ambientaliste di Pisa e provincia si sono riunite per lanciare l'allarme in relazione al progressivo consumo del territorio nella piana di Pisa, San Giuliano e Vecchiano, che presto sarà interessata anche dalla costruzione della tangenziale di nord - est
Giorni fa altri cani sono stati trasferiti dal Canile consortile di Ospedaletto in un Canile Rifugio nei pressi di Bologna. La struttura di Ospedaletto, sorta come
I dati del 3° trimestre 2010 confermano la tendenza del mercato del lavoro. Ripartono le assunzioni, ma non per i giovanissimi
Un'intesa assicura la cassa integrazione in deroga anche per il 2011
Mobilità infrastrutture e prospettive per il nodo di Migliarino, ma anche di tutto il Comune di Vecchiano, questo il tema dell'iniziativa pubblica del Partito Democratico di Vecchiano
Il cuore pulsante dell’ospedale Santa Chiara ha lasciato piazza dei Miracoli dopo quasi 750 anni. Il pronto soccorso da ieri sera alle 20 si è trasferito a Cisanello. Tre lanci di bengala verdi e il taglio del nastro alla presenza dell’assessore alla Sanità della Regione
Colletta Alimentare 2010, a Pisa e provincia raccolte 81 tonnellate di beni commestibili per le famiglie bisognose. Un bilancio complessivo di 7,5 tonnellate in più rispetto al 2009
Oggi il pronto soccorso si trasferisce dal Santa Chiara a Cisanello. Dalle 20 di stasera tre segnali luminosi di colore verde appariranno nel cielo che sovrasta l’area di Cisanello per avvisare la città dell’inizio ufficiale dell’operatività del nuovo pronto soccorso.
Il D-day è fissato per l'8 dicembre. Nella notte tra mercoledì 8 e giovedì 9 il Pronto Soccorso dell'ospedale di Pisa si trasferirà dal presidio di Santa Chiara, nel centro storico della città
Da sempre chi si impegna, partecipa, lotta per cambiare lo stato di cose presente si pone fuori dalla legge vigente. Da Nelson Mandela a chi occupa una casa per il diritto all'abitare
Continuerà fino a Natale la protesta delle scuole superiori a supporto degli universitari mobilitati contro il disegno di legge Gelmini
Comunicato dei genitori in merito ai ventilati provvedimenti disciplinari della Dirigente del Liceo Buonarroti per le proteste studentesche del 27 novembre
Là dove c’era l’erba..." è il dossier stilato dalle associazioni ambientaliste pisane (Legambiente, Wwf, Lipu e il Comitato per la salvaguardia dell’acquedotto Mediceo) sul consumo di suolo da interventi urbanistici a Pisa e dintorni
“Non voglio sottrarmi alla questione dell'aeroporto. All'inizio della legislatura avevo avvertito il tema fiorentino come un problema. Poi studiando la situazione mi sono convinto
*Nasce a Pisa lo “Sportello unico per l’inclusione sociale”, ufficio informativo
per il collocamento di persone con difficoltà occupazionali (disabili, donne, immigrati)
Pieno sostegno alla protesta studentesca
Nel Consiglio provinciale del 30 novembre è stata presentata e approvata una mozione urgente contro il DDL Gelmini
“Oltre 300 precari della scuola (molti dei quali residenti nei comuni di San Giuliano e Vecchiano) hanno già aderito ai ricorsi legali promossi dai Cobas Scuola di Pisa e circa 200 sono già stati già presentanti al giudice
Nel Consiglio provinciale del 30 novembre è stata presentata e approvata una mozione urgente contro il DDL Gelmini.
Come componenti di maggioranza siamo e resteremo