Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
8.000 metri quadri di superficie coperta, sui 35.000 complessivi, saranno collocate oltre 120 aziende selezionate, mentre lungo le aree esterne saranno oltre 150 le aziende aderenti. Il Sindaco Panattoni: "Agrifiera che guarda al passato per consolidare la tradizione ma soprattutto che guarda al futuro per dare delle prospettive"
Dopo la rimozione che aveva innescato una rovente polemica, l'amministrazione comunale ha tenuto fede agli impegni installando i nuovi giochi prima di Pasqua
Con la raccolta delle firme e la presentazione della lista di Sinistra Ecologia Libertà e dei candidati per il consiglio comunale alle elezione del prossimo 25 Maggio, abbiamo completato anche la seconda fase del percorso che abbiamo iniziato con la partecipazione alle primarie di coalizione del centro-sinistra.
Nell’Istituto Niccolini di San Giuliano Terme e nell’Istituto Gereschi di Pontasserchio la Pubblica Assistenza sr Pisa ha tenuto un breve corso teorico (in aula) e pratico (in giardino); a San Giuliano venerdì 4 / sabato 5 e lunedì 7 / martedì 15 aprile a Pontasserchio i volontari...
Nell’ultima seduta del Consiglio comunale di San Giuliano Terme, il sindaco Panattoni ha illustrato il rendiconto di gestione del 2013, affermando che il nostro Ente non solo è stato risanato dal buco di bilancio rientrando così nei parametri del Patto di stabilità, ma addirittura registra un avanzo di cassa di 1.300.000 euro.
L'ultimo atto del Consiglio Comunale di giovedì 10 aprile u.s., è stata l'approvazione da parte di questa maggioranza, del bilancio consuntivo 2013.
Con l'ultimo consiglio comunale del 10.04.14, si conclude la mia attività politica attiva locale. Dieci anni trascorsi tra tantissime sconfitte e pochissime vittorie.E' doveroso, però,...
è nata per l’esigenza di cambiare quelle logiche che hanno portato il nostro Comune al completo disastro. Come cittadini siamo stanchi di una pressione fiscale alle stelle associata però a disservizi, ad una svalutazione del territorio ed ad una disorganizzazione tale che
Si fa molta fatica a capire le ragioni di una polemica così violenta quanto infondata riportata da vari giornali il giorno 12 aprile 2014 con titoli in prima pagina come “Scuola vietata al vescovo” o un ancor più duro “Vescovo, vade retro dalla nostra scuola”.
I Consiglieri Riccardo Cini e Giuseppe Tizzanini, hanno presentato due interrogazioni al Sindaco, con distinti documenti, in merito alla chiusura della strada di Via di Campolungo, a seguito del parziale cedimento di un ponticello, situato a circa tre quarti di detta via che porta alla S.S. del Bennero.
E' politicamente interessante vedere come il Partito Democratico sangiulianese si stia suicidando.Con un atto di dubbia democrazia partecipativa, illudendosi, forse, di ottenere un risultato di visibilità e di condivisione popolare notevole, il PD ha scelto la strada delle primarie di coalizione per individuare il proprio candidato a sindaco.