Giovedì 28 alle 18.00 si terrà, presso la Villa Roncioni di Pugnano, uno straordinario evento: con la mostra Romeo e Giulietta - 1968 la Fondazione Cerratelli riapre le sue attività a San Giuliano, permettendo di nuovo l'esposizione dei fantastici costumi che rappresentano, come sottolineano il sindaco Sergio Di Maio e la vicesindaca Lucia Scatena sul Tirreno, un patrimonio culturale di inestimabile valore.
Per sabato 7 Ottobre, l'appuntamento sarà alle ore 14,30, a Filettole in P.zza Allende, dove i partecipanti potranno effettuare l'iscrizione a titolo gratuito. Da Filettole, un itinerario lungo il fiume, per attraversare poi il monte fino a Santa Maria in Castello, discendendo verso la pianura, per tornare sul monte, con...
Sabato 30 settembre 2023, a partire dalle ore 15:00, si svolgerà presso il giardino della scuola secondaria G. Leopardi di Vecchiano la Festa dello Sport di Vecchiano...
Giovedì 28 settembre sarà la volta della presentazione di L'ERA DEL DIRIGIBILE A PONTEDERA La storia dell'Aeroscalo 1913-1928, Pontedera, Tagete Edizioni, 2023, monografia a cura del professore Paolo Gori, Dirigente Scolastico dell'IC Daniela Settesoldi di Vecchiano.
Un’edizione davvero speciale quella dell’ultimo “Sabato dell’ambiente” che, questo mese, si è svolto in collaborazione con l’evento “Puliamo il mondo” promosso da Legambiente.
Un evento anticipato di una settimana proprio per combinare le due iniziative e che, nonostante il tempo incerto, ha visto tante adesioni.
Sabato 30 settembre alle 21.30, ultimo appuntamento dell’Estate Vecchianese con “Suono Solo” e la violinista Debra Fast. Ingresso libero e gratuito presso la Chiesa di San Alessandro a Vecchiano...
Torna anche per il 2023 l’adesione a Puliamo il Mondo, un’adesione storica del Comune di Vecchiano a questa iniziativa di Legambiente Nazionale. L’ edizione di questo anno sarà organizzata all’insegna di due parole chiave: collaborazione e diffusione...
Sabato 23 settembre 2023 si terrà la quarta e ultima tappa del "PiccoloAtlante Tabucchi", il calendario di eventi dedicato agli 80 anni di Antonio Tabucchi, organizzato dal Comune di Vecchiano in collaborazionecon l'Associazione culturale Antonio Tabucchi.
Al via con il suono della prima campanella l'anno scolastico 2023/24 a Vecchiano. "Circa 33mila euro di investimento per i vari plessi del nostro territorio comunale, a tanto ammontano le spese a cura delle casse comunali per gli interventi di manutenzione agli edifici ", spiega il Sindaco Massimiliano Angori.
C’è tempo fino al prossimo 22 settembre per presentare domanda a Vecchiano per il Pacchetto scuola. La misura per l'anno scolastico 2023/2024 è destinata a studentesse e studenti residenti in Toscana iscritti ad una scuola secondaria di primo o secondo grado (statale, paritaria privata o paritaria degli Enti locali)
Proseguono a pieno ritmo i lavori per la realizzazione dei 5 attraversamenti pedonali sul territorio vecchianese. “Si tratta di interventi del valore complessivo di 260mila euro, finalizzati ad aumentare sempre più la sicurezza per gli utenti della strada, anche in particolar modo dei pedoni”...
Nel contesto della manifestazione ESTATE VECCHIANESE 2023 si terrà la conferenza: “Vecchiano e i suoi Castelli - il Rosaiolo e il Ponte sul Serchio”. L’appuntamento è per le ore 21.30 di sabato prossimo 26 agosto 2023 presso la Sala Consiliare del Comune di Vecchiano (PI) durante il quale si parlerà delle civiltà che hanno frequentato l’area di Vecchiano-Pontasserchio dal neolitico fino all’epoca medievale