Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Domani 20 settembre si verificherà il perfetto allineamento del sole al tramonto con la foce del fiume Morto. Un evento già ripreso e di cui pubblichiamo il timelaps. La giornata che si prevede buona favorirà chi vorrà partecipare a questo evento non comune.
Singoiato nella sala riunioni del Comune di Vecchiano nel pomeriggio di venerdì 16 settembre l'estensione del Patto di collaborazione tra Comune di Vecchiano e UMMA PLAYGROUND VACCHIANO...
Come preannunciato a fine luglio, è al via la seconda edizione del Premio letterario intitolato a Silvano Ambrogi, ideato dall'Associazione La Voce del Serchio, in collaborazione con la Sezione Soci Valdiserchio-Versilia di Unicoop Firenze e con la casa editrice MdS di Vecchiano. Il regolamento del concorso potrà essere trovato sul sito della casa editrice, www.mdseditore.it. Il bando lo trovate anche qui in pdf
Riprende il 14 Settembre alle ore 17:00 nella Sala Consiliare del Comune di Vecchiano, il percorso partecipativo “Ripartiamo…Tutti a piedi e in bicicletta” che da Giugno 2022 vede coinvolti complessivamente circa 40 cittadini impegnati a sviluppare proposte che incoraggino il ricorso alla mobilità sostenibile nel territorio di Vecchiano...
Moltissime le iniziative, ma segnaliamo, e riportiamo alcune foto, il concerto di Nada, che ha registrato un tutto esaurito al Parco Pratali, l’incontro con Antonio Padellaro, che ha visto un ampio, variegato e partecipe pubblico affollare il centro di San Giuliano, la performance di Marco Azzurrini e Francesco Bottai ad Agnano, la presentazione dei libri di Arianna Andreoni al Teatro Rossini, Fabio Celenza al Parco Pratali
Già dal primo weekend il Settembre Sangiulianese ha dimostrato l'ampiezza dell'offerta, culturale e non solo, di iniziative e spettacoli, con una grande partecipazione. Nell'articolo del Tirreno di oggi viene anticipata la programmazione dei prossimi giorni e sulla pagina del Settembre Sangiulianese sarà possibile avere in dettaglio la presentazione di ogni singolo evento.
Proseguono gli appuntamenti dell'Estate Vecchianese con due concerti di musica classica che si terranno domenica 4 settembre e domenica 11 settembre: il primo presso la Chiesa di San Frediano di Vecchiano e il secondo presso la Chiesa di San Maurizio di Filettole, sempre alle 21.30 con ingresso libero...
Presentata, presso il Comune di San Giuliano Terme, l’edizione 2022 del Settembre Sangiulianese. La storica rassegna, organizzata dal Comune di San Giuliano Terme in collaborazione con l’Associazione The Thing, dopo due anni caratterizzati dalle restrizioni imposte dalla pandemia torna “libera”, e subito se ne sentono gli effetti...
Torna anche quest’anno il consueto appuntamento con Bagninluce, celebrazione di San Bartolomeo che, da sempre è sinonimo di arte, spettacolo e naturalmente luci. Dopo due edizioni fortemente limitate dalle restrizioni legate alla situazione pandemica, quest’anno la festa potrà svolgersi in libertà, seppur con gli accorgimenti dettati dal buon senso...
E’ un primo bilancio indubbiamente positivo quello della prima stagione estiva che segue le fasi più critiche della pandemia da Covid19. Intanto le istituzioni si preparano per garantire un Ferragosto sereno e in totale sicurezza sull'arenile vecchianese,..
La comunità vecchianese torna a commemorare la strage di Nodica, avvenuta il 14 agosto 1944.A distanza di 78 anni, domenica 14 agosto 2021 alle ore 17.00, si partirà dalla Piazza della Chiesa di Nodica per raggiungere la Bonifica, nel Parco Naturale, dove due cippi, posti in località Fossa Reale e Fossa Nera ricordano i 25 civili caduti per mano nazifascista...
Non dimenticare le guerre in corso, anche nei giorni delle vacanze. La facciata del municipio del Comune di Cascina torna a illuminarsi con i colori della bandiera della pace per ricordare come i conflitti non si siano fermati...
I cittadini residenti a Vecchiano che si trovano temporaneamente all'estero per motivi di lavoro, studio o cure mediche, e i loro familiari, possono chiedere di votare per corrispondenza nella circoscrizione estero. La permanenza all'estero deve essere di almeno tre mesi e in suddetto periodo deve essere compresa la data del 25 settembre 2022.
Ritrovata nei giorni scorsi a Marina di Vecchiano una boa dotata di gps tra l'Oasi 2 e La Bufalina , precisamente al settore 17/18. Il ritrovamento è stato fatto da Marco Ceccherini operatore del decoro sulla Marina di Vecchiano...
Invitiamo i pittori a questa interessante rassegna che vuole essere sia uno scambio di idee, sia un piacevole rendez-vous artistico. Si svolgerà a San Giuliano Terme e nel suo territorio dal 4 all’11 settembre. La Pro Loco e il Comune organizzano e accolgono questa manifestazione artistica nell’ambito del Settembre Sangiulianese...
Si mantiene alta l'attenzione sulla vicenda del ciclista caduto nella zona di Calci in seguito a una pedata data da un motociclista che gli si era affiancato, dopo uno scambio di battute per questioni di viabilità...
Un libro dedicato al territorio del lungomonte pisano e nello specifico ai comuni di San Giuliano Terme e Vecchiano emerge il tentativo di indagare quanto la convivenza in una comunità sia legata alla capacità delle persone di essere parte attiva del territorio in cui abitano...
Approvato all'unanimità dal Consiglio Comunale di Vecchiano un Ordine del Giorno proposto dal gruppo di maggioranza Insieme per Vecchiano, contro il riassetto della Rete Terna nell'area di Lucca che interessa anche il Comune di Vecchiano in località Laiano...
Eseguiti nei giorni scorsi i lavori sul territorio per il ripristino della situazione sulla viabilità relativamente all'esecuzione degli interventi per l’estensione della fibra ottica a cura di Open Fiber...
Torna a Pontasserchio, in via Vittorio Veneto, la terza edizione di “Borgata in festa”. L’appuntamento è per giovedì 28 luglio dalle 18 alle 24 con l’organizzazione della Casa del Popolo di Pontasserchio e della Pasticceria Artigiana Dolci con la collaborazione di Confesercenti Toscana Nord, la compartecipazione della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest nell'ambito di Terre di Pisa e il patrocinio del Comune di San Giuliano Terme.
A poco più di un anno dalla conclusione, presso il Teatro del Popolo di Migliarino, della prima edizione del Premio letterario che ha voluto celebrare, come spesso ripetuto, lo stretto rapporto tra lo scrittore ed autore teatrale ed il luogo dove ha scelto di rimanere per sempre, è stato dato il via alla realizzazione della seconda edizione. Un Premio a scadenza biennale, come spiegò Sandro Petri, presidente dell'associazione La Voce del Serchio
Ne stanno parlando già da ieri, si è mobilitato tutto il mondo del volontariato e della tutela del territorio, sono state chiuse strade ed evacuate decine di famiglie e la Voce del Serchio pullula di battibecchi sterili su chi vuol prevalere sugli altri.
Movete il culo anzichè la lingua (se vi riesce)!
Torna finalmente a Vecchiano il tanto atteso appuntamento con il cinema all’aperto, che per il 2022 sarà "Il Cinema delle Stelle"
L'apertura della rassegna, curata da Alfea Cinematrografica, si svolgerà il 25 luglio alle ore 21,30 in Piazza Garibaldi a Vecchiano...
Domenica 17 luglio alle ore 21.30 al Teatro Olimpia di Vecchiano andrà in scena "Titoli di Coda" a cura della Filarmonica Senofonte Prato. Suoneranno le colonne sonore dei film, tra queste i brani di Ennio Morricone. La musica sarà amplificata anche all'esterno del teatro, in filodiffusione...
La prima edizione del Monte Pisano Art Festival dal 23 al 31 luglio prodotta da FuoriOpera, la Strada dell’Olio Monti Pisani e cinque comuni delle Terre di Pisa: Vecchiano, San Giuliano Terme, Calci, Vicopisano, Buti. Per il primo anno le piazze dei borghi e gli scorci naturali del Monte Pisano si trasformano in una grande sala da concerto a cielo aperto.