Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Vecchiano – Al via il nuovo servizio di raccolta del materiale di scarto derivante da sfalci e potature. “Il servizio, analogamente a quanto avviene per il materiale ingombrante, a chiamata è già attivo e non avrà alcun costo aggiuntivo per l'utente”, commenta il Sindaco Giancarlo Lunardi. “Sarà ritirato una volta alla settimana, il giovedì ed è possibile sin da ora prenotarsi”. Vedi dettagli.
Saranno inaugurati Sabato 20 Febbraio alle ore 11, presso la Pubblica Assistenza S.R. Pisa in via Bargagna, due pulmini per il trasporto disabili e un carrello attrezzato per le emergenze idrogeologiche, acquistati anche grazie al contributo del "5 per mille"
Vecchiano – A seguito del contratto stipulato dal Comune di Vecchiano con la famiglia Salviati, con il quale è stato riconosciuto, in via definitiva, l'uso pubblico della Via del Mare, sabato 13 febbraio alle 10 si svolgerà una semplice cerimonia per salutare questo storico avvenimento. L'evento inizierà, dunque, con...
Vecchiano – Dal 1o gennaio 2016 è entrato in vigore il nuovo sistema di raccolta dei rifiuti da parte di Geofor che prevede la separazione dei flussi di scarto derivanti, uno, dall'organico domestico e, l'altro, dagli sfalci e potature delle piante. E' bene sottolineare che...
Vecchiano – Sabato 30 gennaio alle 21,15 all'Olimpia di Vecchiano sbarca “Il Calapranzi” di Harold Pinter. Direttamente dal “teatro dell'assurdo”, l'Associazione Attiesse porterà in scena questo spettacolo il cui biglietto ha il costo di 7 euro l'intero e 5 euro il ridotto.
Vecchiano – Doppio consiglio comunale venerdì 29 gennaio a Vecchiano. Si parte alle 17 con un Consiglio Comunale aperto dal titolo “Lo stato dei lavori per la sicurezza del Serchio” e si prosegue con una seduta consiliare ordinaria, con interruzione alle 20 ed eventuale proseguimento alle 21.15. Il Consiglio Comunale aperto vedrà l'intervento di...
Il corso si allarga quest'anno dai balneari a tutti gli Operatori Turistici della Versilia, in particolare Viareggio e Massarosa, sia a quelli che stanno all’interno del territorio del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, sia a coloro che ne sono fuori, e che desiderano integrare nella loro offerta turistica una esperienza naturalistica nella parte settentrionale del Parco: la Tenuta Borbone e la Macchia Lucchese.
Vecchiano – Numerosa presenza di pubblico all'incontro che si è svolto lo scorso giovedì 14 gennaio presso il Teatro del Popolo di Migliarino, in cui è stato presentato dal Sindaco Lunardi il rendiconto della legislatura 2011-2015....
Vecchiano – C’è tempo fino al prossimo 28 febbraio per il pagamento del canone 2016 relativo ai posti barca a Bocca di Serchio. L'importo del canone da pagare è pari a 238 euro; per i pescatori professionisti la cifra ammonta a 304 euro. “Gli importi rimangono, così, invariati rispetto alle cifre del 2015”
il Documento Unico di Programmazione (DUP) 2016-2018 che contiene il Resoconto della legislatura 2011-2015. Il documento sarà illustrato giovedì 14 gennaio 2016 nel corso di un dibattito aperto a tutti ed organizzato da “Insieme per Vecchiano”.
L'iniziativa si svolgerà a partire dalle 17.30 presso il Teatro del Popolo di Migliarino
Il servizio di Striscia La Notizia di venerdì 8 gennaio è l’esempio lampante di come un programma televisivo possa contribuire alla disinformazione e all’ignoranza: in primo luogo è del tutto scorretto utilizzare per i quasi cinque minuti di durata del servizio la dicitura in sovraimpressione “Parco naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli” come se fosse una località geografica ben definita – quando invece l’area protetta include territorio di ben cinque comuni
Nel corso dell’itinerario, che si è snodato in vari punti della Tenuta di San Rossore, il Sottosegretario Velo ha avuto modo di osservare i diversi habitat presenti al suo interno: dal bosco allagato alle pinete ultracentenarie, dalle “lame” alla foce dell’Arno, alla zona degli allevamenti del Boschetto all’area della Sterpaia, passando per Cascine Nuove e il viale delle Aquile Randage e concludendo la visita all’ippodromo.
Vecchiano – Cinema, danza educativa, laboratori di inglese, centri di ascolto ed attività di potenziamento individualizzato: sono questi i progetti extracurriculari che il Comune di Vecchiano finanzierà per l'anno scolastico 2015/2016.
A Natale e soprattutto a Capodanno, il riscontro in termini di presenze è stato positivo, un trend che dovrebbe proseguire anche per il ponte dell'Epifania e a medio termine per tutto il primo trimestre 2016. Benissimo Volterra con una occupazione media delle camere dell'84% (Dati Centro Studi Turistici Firenze), bene San Giuliano Terme (70,5%), si difende anche Pisa con una occupazione media del 56% e con un picco del 64% per il Capodanno”.
Martedì 5 gennaio 2016, ore 17,30 spettacolo al teatro Rossini di Pontasserchio : 'Aspettando La Befana'.
Nel ricco programma di spettacoli organizzati dal Comune di San Giuliano Terme in collaborazione con il neo-nato Comitato di indirizzo per il teatro Rossini, composto da alcune associazioni del territorio comunale, non poteva mancare uno spettacolo in occasione della Befana!
Con l’inizio del 2016 sarà disponibile in ventisette punti vendita Unicoop delle province di Pisa, Lucca e Livorno il “pane di San Rossore”, frutto di un Piano integrato di filiera (Pif) iniziato tre anni fa, che ha visto coinvolta la società Cerealia di Montaione, partecipata da Unicoop Firenze, ed aveva l’ambizione di lavorare grani prodotti nel territorio del Parco regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli...
Botti, oltre quaranta feriti. Dimezzati gli interventi dei vigili del fuoco
Nel Napoletano un uomo è stato ferito a un occhio e a una gamba. Giovane in prognosi riservata per danni alla mano nel Salernitano. Esplosione di una bombola per i petardi a Battipaglia: quattro famiglie evacuate. Un uomo perde la mano a Foggia. Ma nel complesso il bilancio è meno pesante rispetto agli scorsi anni
Vecchiano – In vista dell'ormai imminente fine dell'anno, il Comune di Vecchiano augura a tutte le cittadine ed a tutti i cittadini un sereno 2016. Coglie l'occasione, inoltre, sulla scia di tanti Comuni italiani e toscani, per promuovere una campagna di sensibilizzazione della cittadinanza contro l'utilizzo dei botti e petardi che, di solito, vengono sparati per salutare l'anno nuovo....
La mattina di Natale qualcuno ha disegnato delle svastiche in Largo Collodi, a San Giuliano Terme: dedico a lui queste righe, con la speranza che possa leggerlo e riflettere almeno un momento sulle persone che sacrificarono il loro bene più prezioso, la vita stessa, per garantire a lui quella libertà che ha così malamente sprecato.
Il Sindaco Sergio Di Maio
Vecchiano – Domenica 27 dicembre a Vecchiano il maestro Sandro Ivo Bartoli presenterà ufficialmente il suo ultimo disco, “I lavori francescani di Franz Liszt”. L'evento, un concerto straordinario, si svolgerà all'Olimpia alle 21.15. Liszt dedicò alcune delle sue opere a Francesco d'Assisi e a Francesco da Paola; il maestro Bartoli ha ripreso questi capolavori, ispirato dalla figura di Papa Francesco.
Vecchiano – Si riunisce il prossimo 30 dicembre alle 17 il Consiglio Comunale di Vecchiano, l'ultimo dell'anno 2015. Tra i punti all'ordine del giorno spicca l'approvazione del Regolamento sulla collaborazione tra cittadini ed Amministrazione per la cura dei beni comuni....
Il 2015 è stato caratterizzato da alcuni temi che vengono di seguito presentati in forma sintetica ad uso degli organi di informazione, unitamente ad alcuni link per approfondirli più in dettaglio.
Mancano ormai pochi giorni alla fine dell’anno: giorni di attesa in cui solitamente vengono già esplosi i ‘botti’ in attesa del gran finale del 31 dicembre. Una tradizione, quella dei ‘botti’, che troviamo già nell’antica Roma, dove prima il suono di strumenti rimbombanti e successivamente i mortaretti servivano ad allontanare dalla vita familiare gli spiriti maligni...
Sabato 19 Dicembre al Circolo ARCI di Migliarino si è tenuto il primo momento assembleare dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia in vista del 16° congresso nazionale, che si terrà a Rimini dal 12 al 15 Maggio 2016.
Domenica 20 dicembre negozi aperti e spettacoli in piazza e al Circolo Arci organizzati dalla Pro Loco di Vecchiano. Alle 15 il dottor Cecchini alla Pubblica Assistenza, poi il Karatè, Moto Club Lucca, Babbo Natale ore 16 in piazza della Libertà e per finire Aperitivo Musicale dalle 19 al Circolo Arci con musica dal vivo. Vedi volantino pdf allegato.