Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Solange assicura il maresciallo Silvestri che nessun indizio può venire dagli ospiti della Traversagna. A Silvano non resta che provare a rintracciare i pescatori che hanno trovatoil cadavere e per questo si reca dal suo amico Nanni e al ristorante sul ponte.
Omaggio a Marina di Vecchiano e premiazione di tutte le organizzazioni, pubbliche e private, che hanno contribuito a rendere non solo bella ma sicura la nostra Marina. Nell'articolo la travagliata storia di Marina di Vecchiano.
Vecchiano – Venerdì 3 luglio 2015 il Consiglio Comunale di Vecchiano ha approvato la convenzione regolante i reciproci rapporti tra Comune di Vecchiano e l'Associazione di Volontariato Attiesse.
Il maresciallo Silvestri inizia le indagini facendo qualche domanda in giro e recandosi poi alla caserma dove incontra Solange, un vecchio travestito che sa tutto di tutti e può tornare utile per sapere del mondo notturno della Traversagna.
Nuovo sito web per il Parco: più interazione con i privati e migliore accessibilità alle informazioni On line il nuovo sito del Parco naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli e dell’Area marina protetta Secche della Meloria, con molte novità: un rinnovamento necessario per adeguarsi alle altre aree protette, integrarsi all’interno della piattaforma di Parks.it e lanciare nuovi servizi...
Doppio evento di Estate Vecchianese sabato 1° agosto. Nella Sala Consiliare di Vecchiano alle 21.30 Emanuele Taccola presenta “Gli Etruschi sul monte Spazzavento”, l’appuntamento è a cura del Gruppo Archeologico Vecchianese. A Filettole, a partire dalle 20, sarà la volta del Carnevale in notturna...
Cronaca di Orbetello e nazionale, 29 luglio:
Un'ondata di caldo ha travolto i pesci di Orbetello. Duecento tonnellate di orate, muggini e anguille della laguna sono morte in tre giorni per effetto delle temperature intense. È un segnale di come i cambiamenti climatici possono già incidere sulla nostra vita e sulla nostra economia, spiegano gli esperti.
Giovedi 30 luglio alle ore 21,30 presso il Parco Culturale Antonio Tabucchi l'Amministrazione Comunale Vecchianese intende rendere omaggio a Marina di Vecchiano e a tutti gli operatori che si adoperano perchè possa essere una spiaggia sicura.
Il maresciallo Silvestri viene informato dell'incarico di indagare sulla morte dell'extracomunitario ritrovato in Bocca da due pescatori abusivi. Rientra quindi in servizio, torna in caserma e inizia a valutare il caso rendendosi conto di quanti pochi indizzi siano a sua disposizione.
Sabato 25 luglio alle 21.30 presso lo Spazio Culturale Tabucchi è in cartellone l’appuntamento Se lo puoi sognare, lo puoi fare! Con il Coro della Confraternita Misericordia di Vecchiano.
Domenica 26 luglio, sempre alle 21.30 presso lo Spazio Culturale Tabucchi, sarà la volta di Chitarre acustiche, a cura della Band The Psycho Crazy Billy Giò.
Con questo capitolo si definisce la vicenda milanese del maresciallo Silvestri e il motivo del suo rapporto con Chiara, la ragazza che tornerai con lui a vivere in paese e Silvano potrà così occuparsi dello strano cadavere dell'extracomunitario scoperto in Bocca
Il comune di San Giuliano Terme ha fatto già ampiamente la sua parte di accoglienza. Infatti in strutture del nostro territorio ospitiamo già circa 50 richiedenti asilo. La nostra comunità ha dimostrato un alto senso civico ed è "rimasta umana" più di altri. Continueremo a fare la nostra parte se ci verrà richiesto nel rispetto dei valori di solidarietà che distinguono il nostro territorio....
CENTOVENT'ANNI!
Sarà il suggestivo giardino della Torre Civica di Vecchiano a fare da sfondo al concerto che la Filarmonica Senofonte Prato terrà per festeggiare insieme alla cittadinanza i suoi 120 anni dalla fondazione.
In arrivo un fine settimana letteralmente infuocato dal punto di vista meteorologico: si preannuncia, perciò, un nuovo weekend ricco di presenze sul litorale di Marina di Vecchiano. “Quest'anno la stagione estiva è partita molto bene, complice il bel tempo”, afferma il Sindaco Giancarlo Lunardi. “Ogni fine settimana è altissima la presenza di turisti e residenti sul nostro litorale...
Sono partite le grandi manovre dell’amministrazione sangiulianese per l’approvazione del bilancio di previsione 2015.Lo scorso 14 luglio, la Giunta municipale, nelle persone del Sindaco Di Maio e dall’assessore Guelfi, ha presentato alla prima commissione del consiglio comunale la bozza di bilancio di previsione predisposta per il 2015.
Per il quarto anno di fila il Comune di Vecchiano ha ottenuto il titolo di Comune Riciclone. Dal 2012, infatti, il Comune vecchianese ottiene il premio conferito da Legambiente. “Viene premiata la sostenibilità ambientale, sociale ed economica del servizio locale”, spiega il Sindaco Giancarlo Lunardi. “Il premio è una iniziativa di Legambiente utile alla verifica degli sforzi dei Comuni per avviare e consolidare la raccolta differenziata e, più in generale, un sistema integrato di gestione dei propri rifiuti...
Secondo capitolo del giallo "locale" del dottor Pardini in cui compare il principale interprete della vicenda, il maresciallo Silvestri, momentaneamente sospeso dall'Arma e reintegrato proprio per indagare su questo caso. Si fa cenno anche ad una sua recente vicenda in una grande città del Nord.
Vecchiano – In arrivo un nuovo weekend in compagnia dell'Estate Vecchianese!
Domenica 12 luglio, ancora una volta alle 21.30 presso lo Spazio Culturale Antonio Tabucchi, ci sarà lo Spettacolo di danza Strass, a cura di Petite Danseuse ASD Diana Somma-Nodica. La scuola di Danza Petite Danseuse A.S.D.
Il Festival Giorgio Gaber targato 2015 torna tra gli eventi dell'Estate Vecchianese. La manifestazione, giunta alla sua dodicesima edizione ed organizzata dall'omonima Fondazione, ritorna con un'adesione ampia da parte dei comuni toscani ed il Vecchiano si conferma tra i luoghi in cartellone. Giovedì 9 luglio a Marina di Vecchiano, infatti...
Concluso l’evento aMETATOc’è di venerdì 26 giugno 2015, in paese continuano commenti, critiche, suggerimenti ed idee per il prossimo anno. Troppa grazia. La conferma della grandissima partecipazione popolare ad un evento ideato e organizzato da un volontariato diffuso e trasversale nella comunità, fa ben sperare per il futuro.
Vecchiano – Dal 1° luglio parte una nuova modalità di raccolta dei rifiuti sul litorale: vengono eliminati i cassonetti lungo strada e si estende il PAP (raccolta differenziata dei rifiuti, ndr) anche al rifiuto indifferenziato.
...In primo luogo, introducendo la raccolta differenziata anche a Marina di Vecchiano, andiamo a garantire sempre più la tutela di un ambiente naturale incontaminato come quello del nostro litorale. Inoltre, intendiamo interrompere l'uso scorretto che viene fatto dei cassonetti sulla via del Mare
Vecchiano – Con la Conferenza dei Servizi del 19 giugno scorso sono stati approvati due nuovi progetti di difesa idraulica, lungo l'asta del Fiume Serchio che lambisce il Comune di Vecchiano, per un importo di oltre 4 milioni di euro. Lo staff tecnico della Provincia di Pisa ha progettato e periziato i nuovi lavori, prevedendo sia il rinforzo degli argini compresi tra Nodica e Migliarino, sia il prolungamento delle opere di ringrosso della sezione arginale di Avane.
In un recente convegno nella Tenuta di San Rossore è stato fatto il punto della situazione sul “cimicione” e lanciato un nuovo allarme: mentre in Italia la produzione di pinoli è in caduta libera, una svista normativa impedisce dal 2010 di rilasciare in natura un antagonista naturale “sicuro” e “certificato”. Nel frattempo ogni tentativo di allineare l’Italia agli altri stati europei è fallito. E a beneficiare della scoperta italiana potrebbero essere altri paesi produttori di pinoli.
Tutto è pronto per la festa “in autogestione” che accende di colori e musica un intero quartier di Pisa. Parliamo di “Arena Metato riC’è”, irrinunciabile appuntamento con il divertimento che venerdì 26 giugno dalle ore 18 fino alle 3 del mattino darà vita alla Frazione, grazie all’operosità di quanti vi risiedono per una kermesse di alto profilo. L’obiettivo è quello di promuovere la comunità di Arena Metato, le sue attività associative, commerciali, artigianali.