Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
Vecchiano – Sabato 27 giugno alle 11 nella Sala Consiliare di Vecchiano si svolgerà una doppia premiazione sportiva. “L'Amministrazione Comunale intende ringraziare pubblicamente due realtà sportive locali che, attraverso gli importanti risultati conseguiti, stanno rendendo onore alla nostra comunità”, afferma il Sindaco Giancarlo Lunardi. “Sabato mattina premieremo.....
Vecchiano – Il Comune di Vecchiano avvia il censimento degli alberi monumentali sul territorio. Si invitano i cittadini, le associazioni, le istituzioni e gli enti a segnalare, tramite apposita scheda rintracciabile sul sito www.comune.vecchiano.pi.it nella sezione Notizie, alberi o formazioni vegetali aventi caratteristiche monumentali. La scheda dovrà essere consegnata presso l'URP del Comune di Vecchiano in Via XX Settembre.
28 luglio 1914: l'imperatore Francesco Giuseppe firma la dichiarazione di guerra dell'Austria-Ungheria alla Serbia: comincia la Grande Guerra. Il 24 maggio 1915 anche l'Italia entra nel conflitto fra gli entusiasmi della minoranza interventista e la consueta rassegnazione della popolazione.
Grande serata per la conclusione del Concorso per le Scuole dell'Associazione La Voce del Serchio. Si è conclusa con il gran successo della serata finale la manifestazione organizzata da "La Voce del Serchio" per le Scuole di San Giuliano e Vecchiano. Teatro colmo e applausi meritati ai lavori dei ragazzi.
Ogni cittadino butta ogni anno nella spazzatura 76 chili di prodotti alimentari. Chilo più, chilo meno. Se la Francia dichiara guerra agli sprechi alimentari approvando una legge che punta ad una riduzione sostanziale entro il 2025, la principale motivazione che sta portando i pisani a cercare di limitarli si chiama crisi.
Dopo diversi mesi di grande lavoro, giunge a conclusione il Concorso per le Scuole di San Giuliano e Vecchiano bandito dalla "Voce del Serchio", con il patrocinio dei rispettivi Comuni. Sabato 13 Giugno dalle 21, esclusivamente ad inviti da parte delle Scuole partecipanti e dell'Associazione, a causa della grande richiesta di partecipazione, si terranno le rappresentazioni dei lavori finalisti. Nella stessa serata la Giuria di esperti assegnerà i vari premi a disposizione.
A Vecchiano, nel bel Teatro Olimpia, ha riscosso grande interesse e partecipazione la Conferenza del 4 giugno 2015, sul tema “Il Nuovo Governo del Territorio nella Regione Toscana e nel Comune di Vecchiano”, che ha avuto, come relatori di eccellenza, la Prof.ssa Anna Marson, Assessore Regionale alla Pianificazione ed al Paesaggio, e l'Urbanista Arch. Giovanni Maffei Cardellini, estensore degli strumenti pianificatori del Comune di Vecchiano....
Vecchiano - Domenica 7 giugno alle 21.30 torna a Vecchiano Il Mago di stoffe e il Circo rosso. Dopo il successo della Fiera di Primavera 2015, lo spettacolo ideato e condotto da Bruno Lelli ed organizzato dal Comitato Carnevale Vecchianese viene riproposto al Teatro Olimpia. L’evento è adatto ad un pubblico di adulti e bambini. Il costo dei biglietti: 10 euro l’intero e 7 euro il ridotto.
Si svolgerà giovedì 4 giugno alle 21.15 la conferenza dal titolo “Il nuovo governo del territorio in Toscana e nel Comune di Vecchiano”. Intervengono la professoressa Anna Marson, Assessore all'Urbanistica, Pianificazione del Territorio e Paesaggio della Regione Toscana e l'architetto Giovanni Maffei Cardellini, urbanista. Presiede il dibattito il Sindaco di Vecchiano Giancarlo Lunardi
Si chiamano i Ciclomacchinisti perché sono tutti ferrovieri, il 10 maggio sono partiti da Firenze per raggiungere Capo Nord in bici con lo scopo di raccogliere fondi per la malattia genetica mortale che colpisce i bambini. È la storia di Mario Gulino e dei Ciclomacchinisti, che dopo aver raggiunto Istanbul e Lisbona hanno scelto quest’anno una meta più impegnativa per questo viaggio.
Tradizionale appuntamento a Vecchiano per celebrare la Festa della Repubblica Italiana. Martedì 2 giugno alle 21.30 la Filarmonica “Senofonte Prato” si esibirà al Teatro Olimpia.Dopo il saluto del Sindaco Giancarlo Lunardi, la Filarmonica diretta dal Maestro Cristian Pepe proporrà al pubblico marce, canti popolari ed altri brani del suo repertorio.
Un campionato interminabile, iniziato a metà settembre e finito a fine maggio, condotto ai vertici dall’inizio alla fine con solo tre sconfitte in 34 partite e 77 punti conquistati, che però non sono stati sufficienti a dichiarare il Migliarino campione provinciale Juniores. Non lo sono stati perché un’altra squadra è riuscita a fare altrettanto: l’Oltrera, squadra di Pontedera satellite del Pontedera Calcio ha conteso fino alla fine il titolo ai biancorossi portandoli fino allo spareggio....
Arrotate canini e coltelli,
riempite bocce e secchielli,
portate amici parenti e fratelli,
per un giorno fatevi belli,
c’è la zuppa. Abbasso i tordelli!
Per quelli che son saputelli…
basta ch‘un ci rompete e ‘orbelli!
Oggi, venerdì 29 maggio si svolgerà a Migliarino la commemorazione in ricordo del Maresciallo Ordinario Marco Cirillo a dieci anni dalla sua scomparsa avvenuta in Iraq. Il militare è morto il 30 maggio 2005 quando l'elicottero sul quale era a bordo con altri tre colleghi è precipitato a sud-est di Nassiriya e non ci sono stati superstiti. Cirillo, nato a Viterbo nel 1976, era in forza al primo Reggimento Aviazione dell'Esercito Antares di Viterbo.
Vecchiano – Continuano i buoni risultati dei tre fontanelli dell'acqua, uno a Vecchiano, uno a Filettole, uno a Migliarino, inaugurati il 6 settembre 2014 nel Comune di Vecchiano. Vediamo, dati alla mano, l'andamento dell'erogazione dell'acqua caso per caso da gennaio al 30 aprile 2015. A Vecchiano, dall'inizio dell'anno, il fontanello di Piazza Pasolini ha erogato 169.512 litri di acqua, di cui 70.780 liscia e 98.732 gassata...
"Comunque la pensiate, domenica andate a votare: disertare le urne, oltre che sbagliato è anche un'offesa alla memoria di chi si è sacrificato perché questo diritto fosse riconosciuto al popolo italiano". Questo l'appello del presidente di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani) di Firenze, Silvano "Pillo" Sarti.
Tradizionale appuntamento a Vecchiano per celebrare la Festa della Repubblica Italiana. Martedì 2 giugno alle 21.30 la Filarmonica “Senofonte Prato” si esibirà al Teatro Olimpia. Dopo il saluto del Sindaco Giancarlo Lunardi, la Filarmonica diretta dal Maestro Cristian Pepe proporrà al pubblico marce, canti popolari ed altri brani del suo repertorio. L'evento terminerà con l’esecuzione dell’Inno di Mameli. L’ingresso è gratuito. “E’ doveroso ricordare il...
Approvate dal Consiglio Comunale dello scorso 22 maggio le linee di indirizzo per la realizzazione di interventi finalizzati all'estensione sul territorio della banda larga. “Prendiamo, così, parte ufficialmente al Progetto Banda Larga della Regione Toscana”, commenta il Sindaco Giancarlo Lunardi.
Nel progetto regionale del miglioramento ambientale di aree umide e golenali contigue al fiume Arno è reintrata la possibilità del recupero del laghetto della ex cava Donati di Campo. Intervento del sindaco Di Maio.
Grazie al sostegno del Comune di San Giuliano, si conclude domenica 24 alle ore 18:30 al Teatro Rossini di Pontasserchio il laboratorio teatrale per bambini e ragazzi "Democrazia? Giochiamocela!" condotto dall’Ass.culturale Teatri della Resistenza
In occasione della Giornata europea dei Parchi di domenica 24 maggio, dopo il workshop internazionale organizzato dal Consiglio d’Europa per festeggiare il Cinquantesimo anniversario dell’istituzione del Diploma europeo delle aree protette, si svolgeranno nel territorio del Parco altri eventi aperti al pubblico.
Per festeggiare la Giornata della Legalità 2015, i plessi scolastici del Comune di Vecchiano hanno scelto il 22 maggio, giorno precedente alla commemorazione del 23° Anniversario delle stragi di Capaci e di Via D’Amelio.
C'è tempo fino al 30 maggio 2015 per partecipare al bando nazionale della IV edizione del "Premio Chiara Baldassari", istituito dal Comune di Vecchiano per onorare la memoria della giovane giornalista vecchianese, videoreporter, prematuramente scomparsa nel 2005."Con questo premio tutto al femminile – commenta il Sindaco di Vecchiano Giancarlo Lunardi – e organizzato in stretta collaborazione con...
A partire da lunedì 18 maggio e fino a venerdì 19 giugno a Migliarino in piazza Balducci si svolgeranno dei lavori di manutenzione alla pubblica illuminazione che rientrano nel piano degli interventi per la riqualificazione energetica per le strutture di proprietà del Comune di Vecchiano. Durante il periodo suddetto, all'interno del parcheggio di Piazza Balducci, viene delimitata un'area per la predisposizione del cantiere....
L’episodio si è verificato domenica mattina, sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i medici del 118. Il bimbo di cinque anni trasportato comunque al Meyer con l’elisoccorso, le condizioni non paiono gravi.