Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Un bilancio del 2012 più che positivo per il rinnovato Cinema Teatro Olimpia di Vecchiano. “In attesa della prima stagione teatrale, che avrà inizio il prossimo mese di febbraio, siamo molto soddisfatti delle iniziative che si sono svolte durante l’anno appena trascorso”,
E´ arrivata la risposta del Ministero all´interrogazione di Ermete Realacci sui ritardi ai lavori sulla SS1 a Migliarino.
Secondo il Ministro ai lavori Pubblici Corrado Passera dovrebbe essere tutto ultimato "entro il corrente anno",
Il Concerto Degli Auguri, l’evento organizzato domenica scorsa dall’Accademia de’Concerti con sette musicisti d’eccezione al teatro Olimpia, ha registrato il tutto esaurito. La capienza del teatro è risultata insufficiente per contenere la marea di pubblico accorsa, e diverse decine di persone hanno dovuto tornare a casa senza poter assistere al concerto.
La Provincia approva il Piano 2012 di sostegno a pesca marittima e acquacoltura. Stanziati 25mila euro circa: 2mila per la formazione professionale e 23mila per interventi strutturali, tra cui la manutenzione della “Casina dei Pescatori” a Bocca di Serchio (Vecchiano)
Un presepe pieno di donne per rispondere alle polemiche suscitate dal volantino sul femminicidio appeso in bacheca dal parroco ligure di San Terenzo, vicino a Lerici (La Spezia). Lo hanno realizzato le parrocchiane di Nodica, per ribadire la centralità del ruolo femminile nella società
Non capita spesso di poter ascoltare musicisti come Andrea Dell’Ira, Marco Fornaciari e Sandro Ivo Bartoli nella stessa serata. Quando poi questi sono vicini a talenti come Anne Lokken alla viola, Debra Fast al violino, Paolo Ognissanti al violoncello e Fabrizio Petrucci al contrabbasso, l’evento è unico e impedibile.
Vecchiano – Un Cinema Teatro Olimpia al completo ha accolto la strepitosa interpretazione da parte dell’Associazione Teatro Attiesse che ieri sera (domenica 23 dicembre, ndr) ha portato in scena un remake della famosissima commedia “Niente sesso, per favore … siamo inglesi”.
Quattro nuovi impianti fotovoltaici per le scuole del territorio locale, realizzati da Toscana Energia a seguito di una gara bandita dal Comune.
“Niente sesso, per favore … siamo inglesi”: è questo il titolo dello spettacolo che andrà in scena domenica prossima 23 dicembre alle 21.15 al Cinema Teatro Olimpia di Vecchiano. Scopri i dettagli!
Il Consiglio comunale di San Giuliano Terme ha deliberato all'unanimità l'avvio del procedimento per la richiesta di una ricompensa al valor civile per la comunità termale per i tragici fatti accorsi sul proprio territorio nell'estate del 1944 e per gli atti documentati di eroismo, solidarietà e fratellanza della cittadinanza.
Fabrizio Manfredi, Presidente del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, esprime soddisfazione per l’esito dell’iter legislativo della proposta di legge regionale n. 195, che nella sua formulazione iniziale avrebbe comportato la sottrazione della gestione della ex Tenuta presidenziale..
Per martedì 18 dicembre Poste Italiane annunciano la chiusura dell’ufficio postale di Avane. “Come Amministrazione Comunale abbiamo deciso di convocare un’assemblea pubblica proprio per la sera stessa di martedì 18 dicembre alle 21 al Circolo Arci di Avane”, spiega il Sindaco Giancarlo Lunardi.
L'associazione La Voce del Serchio ha intervistato Sergio Costanzo, ospite d'onore della cena medievale che si terrà sabato 15 dicembre presso il Circolo Arci di Migliarino. Per l'occasione l'autore ci parlerà del libro Io Busketo, un romanzo storico scritto nel 2010 e centrato sulla figura del costruttore della Cattedrale di Pisa
Un tentativo di rilancio dei nostri terreni volto a produrre cibi di qualità con metodi rispettosi dell’ambiente e allo stesso tempo salubri per la salute umana e con una filiera cortissima.
Questa notte il canale Ozzeri ha fatto una vittima e destata tantissima preoccupazione.
Alle ore 14,30 apertura ufficiale del cantiere lavori per la costruzione del parcheggio del Centro Socio-Sanitario realizzato dall’ASBUC di Migliarino.
L’associazione culturale “La Voce del Serchio”, costantemente impegnata nella valorizzazione culturale di tematiche storiche, ambientali e di tradizione locale, indice, con il patrocinio dei comuni di Vecchiano e San Giuliano Terme, un concorso a premi rivolto alle scuole del territorio
“Sull’antenna di Via del Paduletto la Capogruppo di Tradizione e Futuro Laura Barsotti, come al solito, non può fare a meno di strumentalizzare la vicenda, cancellando i fatti che tutti conoscono molto bene, dal momento che ne è sempre stata data pubblica informazione”, esordisce il Sindaco di Vecchiano Giancarlo Lunardi,
Il portale La Voce del Serchio è gestito in collaborazione con l'associazione culturale senza fini di lucro denominata Associazione La Voce del Serchio, con sede a Migliarino, via dei Pini 85, che ha tra i suoi obiettivi quello di facilitare l'accesso all'informazione on line a enti ed associazioni,
Approvato all’unanimità un Ordine del giorno sul fiume Serchio nella seduta del Consiglio Comunale di ieri (venerdì 16 novembre, ndr). “L’evento meteo del 10 novembre scorso, caratterizzato da piogge di straordinaria intensità di oltre 130 millimetri,
Dopo l’intitolazione della piazza di Avane, l’evento prevede un momento di ricordo in memoria di Leonello Raffaelli che si svolgerà alle 17 nella Sala Consiliare di Vecchiano, Via Barsuglia 209.
Interverrà l’onorevole Vinicio Bernardini.
Sono in programma due Consigli Comunali per oggi 16 novembre a Vecchiano. Il primo appuntamento è alle ore 17 quando in seduta pubblica aperta si riunirà l’organo consiliare con il seguente ordine del giorno: “Variante Piano Territoriale Coordinamento (PTC) della Provincia di Pisa.
Aggiornamento delle ore 18:30. I Sindaci di San Giuliano Terme e di Vecchiano hanno valutato insieme la situazione generale e, visto il calo intrapreso dalla piena del fiume Serchio, hanno ritenuto che, a partire dalle ore 19.00, i cittadini che avevano lasciato in via precauzionale le proprie abitazioni possono rientrarvi.
Dalla Sala operativa unificata della Protezione civile regionale giunge un avviso di criticità elevata per il fiume Serchio. “A causa del transito della piena del fiume Serchio – si legge nell’avviso della Soup – che interesserà il tratto da Borgo a Mozzano alla foce, nelle prossime 6-8 ore
Uomini reperibili e mezzi pronti
Pronti per l’allerta meteo
Prevista una nuova piena del Serchio