none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
IL PROVERBIO
Fra modesto.....

17/4/2011 - 11:36


Il proverbio di oggi:

Fra modesto
non fu mai priore!
 
Il modo di dire:
Mettersi di buzzo bono.
Metterci il massimo impegno, fisico e mentale.
 
Dal libro “Le parole di ieri” di G.Pardini
 
 NOCCHINO
Lett: NOCCHINO. [Nocca, giuntura delle dita della mani e dei piedi].
Da questa parte anatomica è originato il termine che indica un colpo dato sulla testa con due dita, indice e medio, sporgenti sulla mano chiusa a pugno.
Non è un grande trauma ma è molto fastidioso e, se dato bene, molto efficace nell’educazione delle giovani generazioni.
Ora ti do un nocchino!”, era un’esortazione molto valida per ottenere un comportamento appropriato.
Nocchino è anche il soprannome di un nostro compaesano, medico pediatra emigrato in provincia di Lucca e diventato per questo, da alcuni anni, un migliarinese all’estero.


NOCCIOLO
Lett: NOCCIOLO. [Osso di pesche, susine, olive, ciliegie, dentro cui sta il seme].
In dialetto si chiamava nocciolo anche quella imprevedibile e sgradevole situazione in cui un rapporto anale, etero od omosessuale, si concludeva con l’inceppamento irreversibile del membro.
Purtroppo la situazione non è rimediabile con mezzi comuni e nonostante i numerosi e dolorosi tentativi di estrazione si rende necessario l’intervento del medico e dell’autoambulanza, con un comprensibile, ma inevitabile, grande imbarazzo di entrambi i partners.
Non è pensabile in alcun modo di sfuggire alla diffusione rapida della notizia appena trenta secondi dopo l’arrivo dell’autoambulanza al Pronto Soccorso.


NOTTOLA
Lett: NOTTOLA. [Pipistrello nostrale (vesperugo noctula)].
Nottola si chiamava il pipistrello il cui latte, della femmina, si pensava potesse curare il mal di denti.
Nottola o nottolino era un piccolo arnese di legno attaccato alla finestra che, incastrandosi in un fermo sul telaio, ne bloccava la chiusura.
Nottola era anche il nome di un frate che per tirare un sasso al gatto sfece un muretto, per rifare il muretto sfece la chiesa e la gente diceva:
’un fa come frate Nottola, che co’ ‘na trave ci fece una trottola”.
Nottolone era chiamato un ragazzo molto alto e un po’ dinoccolato, sgraziato.


NOVELLA DELLO STENTO
Lett: nc.
Piccolo gioco di parole che si faceva ai bambini per farli divertire, accanto al fuoco d’inverno o in corte d’estate.
-Bimbo, la voi sentì la novella dello stento che dura tanto tempo?
-Si!
-Non si dice sì alla novella dello stento che dura tanto tempo, si dice no. La voi sentì?
-No!
-Non si dice no alla novella dello stento che dura tanto tempo, si dice si. La voi sentì?
-Si!
e così via fino a che il bambino si stancava o si arrabbiava non vedendone la fine.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri