Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
INTERVENTO
Giancarlo Lunardi tra i giovani
“Questo incontro per dimostrare che il circolo Arci è presente, è vicino alla lista “Insieme per Vecchiano” e la sostiene pubblicamente”: è quanto ha affermato Matteo Dini, consigliere del circolo Arci di Filettole, che ieri sera ha organizzato un momento di incontro con il candidato sindaco Giancarlo Lunardi.
“Innanzitutto questa sera, voglio condividere coi giovani una riflessione sulla politica di oggi – ha dichiarato Lunardi – Non è un panorama entusiasmante, i nostri rappresentanti non godono di grande prestigio, ma io ritengo che la politica sia ancora un’attività nobile, intesa come tutela dei cittadini, come impegno per il benessere comune. La spinta a cambiare il mondo, a lavorare per la società, che accomunava la mia generazione, anche se ora sembra sopita, tornerà e tornerà più forte di prima…Credeteci!”.
“Scusate per il discorso generale ma parlare coi giovani solo dei marciapiedi e delle buche nelle strade mi sembrava limitativo!”. Dopo la premessa iniziale, che ha riscosso consensi e sorrisi, il candidato sindaco di “Insieme per Vecchiano” è passato ad illustrare i punti forti del programma elettorale, per poi confrontarsi su di essi con i presenti. Al centro della presentazione le tematiche ambientali: l’attuale presidente del Parco ha garantito un impegno forte per la gestione del rischio idraulico del Serchio e per la ripresa del lago di Massaciuccoli. Sulla stessa linea anche la candidata consigliere Alessandra Buscemi che ha sottolineato inoltre un interesse a valorizzare le peculiarità del comune, a partire dalle risorse naturalistiche e archeologiche, “Ho parlato più volte con il Gruppo archeologico: cercheremo di concretizzare alcune loro idee. Mi ha colpito molto l’entusiasmo dei tanti giovani che lavorano sul territorio e ci daremo da fare per loro, creando anche nuove opportunità”.
Poi un riferimento è toccato anche al Parco: “ Più di 30anni fa decidemmo di costituire il Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli – ha riferito Giancarlo Lunardi: oggi più della metà del territorio del comune fa parte della riserva. Per alcuni è stata una scelta che ha ostacolato l’espansione, secondo altri invece ha permesso la tutela delle risorse naturali, la salvaguardia di fauna e flora, la conservazione di un bosco prezioso, di un vero e proprio polmone. Nella prossima legislatura noi vorremmo puntare anche sul turismo sostenibile all’interno del Parco, che porti così nuove entrate per il territorio”.
E su Ikea Lunardi ha affermato “Affronteremo tutti insieme il progetto: sono stati messi a disposizione circa 10ettari nella zona industriale. Ci siederemo al tavolo delle trattative con l’obiettivo di trovare un accordo, ma i matrimoni si devono fare in due. Con Ikea ci sono in ballo più beni da tutelare: l’occupazione, la vivibilità delle frazioni e la mobilità/traffico. Chi vuole trattare seriamente la questione deve considerare tutti questi aspetti; se saremo noi a governare così faremo.”
Tra le linee guida del proprio programma, Giancarlo Lunardi ha poi assicurato ai tanti ragazzi presenti alla serata, la partecipazione dei cittadini e l’attenzione alle politiche sociali e giovanili.