Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
Il depuratore di Vecchiano e le polle di acqua.
Il depuratore di Vecchiano è situato a nord del camposanto di Vecchiano e dopo aver raccolto le acque di scarico delle frazioni di Filettole, Avane, Vecchiano e Nodica, ed averle, si fa per dire, “trattate”, le convoglia in uscita nel canale Barra Barretta, principale immissario del lago di Massaciuccoli.
Il fatto è che le acque in uscita non hanno le caratteristiche che dovrebbe avere un acqua regolarmente depurata e infatti il suo aspetto torbido e schiumoso ed il puzzo che si sente praticamente fino al lago suddetto è insopportabile, specialmente nei periodi estivi.
Tali scarichi apportano poi una enorme quantità di sedimenti che hanno causato praticamente il quasi totale riempimento del canale Barra. Per rendersi conto di ciò si può fare un sopralluogo sotto il ponte dell’autostrada Firenze - Mare che specialmente nell’estate mostra il livello di riempimento del canale suddetto con conseguente moria di pesci.
Inoltre è da tenere presente che tali acque e sedimenti sono fortemente inquinanti sia per le sostanze non depurate dal depuratore che per la presenza dei pesticidi e concimi usati in agricoltura che le stesse contengono, con conseguente danneggiamento dell’ambiente ove queste defluiscono, con particolare riferimento al lago e ai suoi ambienti palustri che fra l’altro ricadono in ambito del parco regionale Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli.
Bella roba! Una fognatura nera che scarica nel parco! Un parco del quale per anni è stato presidente il signor Giancarlo Lunardi che, pur conoscendo la situazione del depuratore sembra non aver fatto niente per il suo miglioramento. Eppure usciva già da due mandati e mezzo come sindaco del comune di Vecchiano.
Si risponderà che prossimamente le acque del depuratore verranno convogliate nel nuovo depuratore di Pisa. E il sedimento inquinante che ormai da decenni occupa il canale Barra e il fondo del lago chi lo rimuove?! A spese di chi?!!
Inoltre convogliando le acque del depuratore verso Pisa si farà mancare al bacino lacustre quella quantità di acqua necessaria alla sua vita, visto che le polle del nostro lungomonte sono state essiccate dalla scelta sbagliata fatta dalle amministrazioni precedenti di far emungere l’acqua delle sorgenti dalle città di Pisa e di Livorno in maniera pressoché illimitata.
La nostra proposta è quella di una nuova valorizzazione delle polle del lungomonte che con il loro apporto di vita dovranno nuovamente alimentare il lago e i circostanti paduli, sostituendo definitivamente un depuratore che non ha mai funzionato che dovrà essere trasferito a Pisa; e di una pulizia generale del canale Barra Barretta gravemente inquinato da anni di incuria da parte delle precedenti amministrazioni.
Tradizione e futuro