none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
VECCHIANO
Rifondazione risponde a Tradizione e Futuro

21/4/2011 - 13:01



 
Sono state fatte molte riunioni sul problema del Lago di Massaciuccoli nelle quali è emerso che un contributo all’inquinamento deriva anche dal depuratore di Vecchiano.
Nel consiglio comunale poco tempo fa, alla presenza dell’assessori Regionali all’Ambiente e all’Agricoltura, è stato presentato lo studio commissionato al S. Anna dall’Ente Parco, nel quale è stato evidenziato che il depuratore di Vecchiano ha dei problemi di funzionamento e l’Amministrazione Comunale ha già definito un progetto per l’ampliamento al fine di migliorarne le emissioni in attesa del trasferimento, che doveva già essere avvenuto a S. Jacopo e sembra non possa avvenire prima del 2015. Le cause del ritardo della dismissione del depuratore non sono certo attribuibili all’Amministrazione di Vecchiano. Meraviglia che ai convegni organizzati a livello locale anche dal PRC e PD su questa tematica non fossero presenti neanche uno dei candidati che oggi si propongono come solutori di ogni problema.
Il Lago è un bene prezioso per il nostro Comune e riconosciuto patrimonio dell’Unesco, noi del PRC con Insieme Per Vecchiano abbiamo votato un ordine del giorno su questa tematica, condiviso con tutte le opposizioni di tutti i Comuni del Lago, in un consiglio comunale congiunto a Torre del Lago. Stupisce che un problema così grande possa diventare oggetto di promesse di una parte politica come se esistessero bacchette magiche per risolvere i problemi.
Il nostro impegno è stato costante negli anni, abbiamo criticato l’idea di un “tubone” che prenda l’acqua dal Serchio per buttarla nel lago. Le sorgive del Comune che oggi hanno ripreso a sgorgare, fino a qualche mese fa erano asciutte a causa dell’emungimento dei pozzi e solo le piogge più intense hanno ricomposto un equilibrio che però rimane precario. Riteniamo perciò che solo una volta effettuate tutte le azioni previste dal Piano di Risanamento sottoscritto dai Comuni del Lago, come la riduzione dei pesticidi e concimi chimici, la rimozione dei fanghi dai canali, il trasferimento del depuratore, nuovi metodi per l’irrigazione e cambiamento di colture, solo allora, potrà essere valutato con studi attenti e fuori da ogni logica di speculazione politica anche la grande derivazione dal Serchio.
Il problema del bilancio idrico è un problema serio ed è per questo che riteniamo fondamentale il controllo e la gestione pubblica dell’Acqua e invitiamo i cittadini a votare SI al referendum per l’Acqua Pubblica di giugno.
I Vecchianesi sono legati al lago anche per gli usi civici che ne hanno contraddistinto l’uso sociale fino a che il lago non ha iniziato a morire. Dovremo impegnarci “insieme” per ripensare l’intera bonifica Vecchianese anche spingendo per l’attuazione del piano del parco che prevedeva i riallagamenti di alcune aree, che potranno diventare luoghi per l’attività venatoria. Il lago potrà così tornare a vivere per tutti i Vecchianesi e per un turismo di qualità che porterà benefici a tutta la popolazione. Rifondazione è Insieme per Vecchiano e il risanamento del Lago sarà al centro delle nostre attenzioni.
 
Il segretario del PRC di Vecchiano
Lara Biondi
I Consiglieri
Massimo Cerri e Federico Meini

Fonte: Segreteria PRC Vecchiano
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

21/4/2011 - 18:28

AUTORE:
Parli dei problemi...

Appena si solleva un problema giù bordate e attacchi.
Come si fa a dire che il lago va bene?
Come si fa a dire che in questi dieci anni è stato fatto tanto?
Io ho un casotto- vicino a Menotti- e sono disposto a portarci in gita quelli di IPV a parlare dei problemi del lago.
Sono stanco stanco stanco e poi credono di essere bravi a dire la parola convegni e conferenze.
La gente non ne può più.

21/4/2011 - 17:12

AUTORE:
cittadino amante dei casotti

cari miei ai convegni si parla, parla, parla e ci son sempre quattro gatti.Qui si deve agire.......................
comunque al consiglio comunale congiunto dove so che T e F era presente: gli interventi di Viareggio e Massarosa erano simili, Vecchiano è stato diverso....
ma che problema c'è se si parla del nostro territorio cercando le soluzioni?
Collaborazione su

21/4/2011 - 15:07

AUTORE:
In cinque anni

Ho il casotto e le dico che in cinque anni non avete fatto nulla.
Cito:
1) ponte rotto e non ricostruito;
2) attrezzi sportivi lasciati tra l'erba;
3) zona diventata spaccio e prostituzione;
4) cacciatori presi a fucilate.
Non parlate di studi e mega progetti ma di vivibilità semplice per i cittadini...
La gente è stanca ma sapeste quanto e poi si conclude l'articolo con i progetti ma io da chi ha amministrato mi aspettavo di parlare di risultati.