Oggi è deceduto Oliviero Toscani.
Era ricoverato presso l'ospedale di Cecina per l'aggravarsi della sua malattia, l'amiloidosi, malattia rara e incurabile.Rimane la sua opera rivoluzionaria nel mondo della fotografia.
Lo ricordiamo con le parole di Paola Gavia, che ha avuto il privilegio di conoscerlo e di essere fotografata da lui per una campagna mondiale
TSUNAMI AGRIFIERA GIA' TOCCATI I 35.000 VISITATORIBAMBINI PROTAGONISTI TRA FATTORIA DIDATTICHE E GIOCHI
Nell'uovo di Pasqua dell'Agrifiera, la bella sorpresa di 24.000 visitatori. Un vero e proprio tsunami di persone con tante famiglie e soprattutto bambini che sembrano i protagonsti di questa edizione vista anche l'attenzione che li è stata dedicata con diverse offerte tra sensibilizzazione all'ambiente, animali ma anche tanta animazione alla ludoteca comunale.Parte alla grande dunque l'Agrifiera di Pontasserchio (22 aprile - 1 maggio), giunta all'edizione n. 102.
Manifestazione fieristica della Valdiserchio dedicata all’agricoltura, alla zootecnia, all’ambiente e all’alimentazione con 200 espositori e oltre 70 eventi, tra mostre, convegni e laboratori del gusto, concorsi, spettacoli per bambini, esibizioni ed altro, capaci di coinvolgere un pubblico vario con espositori e ospiti anche esteri. Ieri è stata tra l'altro la prima edizione della "Giornata del territorio" (24) dedicata ai residenti.
"Anche quì un successo - ha dichiarato il vicesindaco e assessore all'agrifiera, Juri Sbrana che l'ha promossa - con circa 10.000 presenze che documento alla mano sono entrate gratuitamente".
I dati parlano complessivamente di circa 35.000 visitatori in questi primi giorni. E il 25 aprile, con le code di pubblico agli ingressi ancora prima dell'apertura, promettono probabilmente nuovi record.
Programma completo su www.alteregofiere.com - facebook: www.facebook.com/agrifiera.
Promossa dal Comune di San Giuliano Terme con patrocini importanti come quelli della Regione Toscana, Federparchi, Provincia di Pisa, Ente parco regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli e Camera di Commercio di Pisa con contributo.
Questo il taccuino delle iniziative per martedì 26 aprile.
Dalle ore 11:00 alle ore 20:00 Agrilocanda– aperta nel Parco della Pace "Tiziano Terzani"
Dalle ore 16:00 alle ore 24:00 Agribar– aperto nel Parco della Pace "Tiziano Terzani"
Nella giornata: Agrirangers - Scuola di equitazione Battaglini di Roberta Macchi, Horse ball (gioco a squadre)
Ore 10:00 Agrirangers: Rangers d’Italia: dimostrazione del mastro carraio - costruzione di una ruota
Dalle ore 10:00 alle ore 13:00
Agrirangers – Associazione Unicorno e Rangers d’Italia: operatori a disposizione per far montare a cavallo ragazzi disabili
Dalle ore 10:00 alle ore 18:00 Agrirangers - Associazione Unicorno: cavalli a disposizione dei bambini
Dalle ore 10:00 alle ore 19:00 Area Agrifiera – Laboratori di costruzione di aquiloni e prove di volo, a cura dell’Associazione Girovolando
Dalle ore 10:00 alle ore 20:00 Agrifiliera– Aspettando....il Mercato della Terra, a cura di Slow Food
Dalle ore 10:30 alle ore 12:30 Agrifarm: "Fattoria del Parco", a cura del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli. "Scopriamo con la fotografia gli animali e l’orto", a cura di Abphotovideo.
Dalle ore 15:00 alle ore 19:00
Agrifarm: "Lo spaventapasseri" e "Dalla pecora al feltro", a cura del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli
Ore 16:00 Agribynight – merenda alla brace, a cura di "Argini e Margini"
Dalle ore 16:00 alle ore 19:30 Ludoteca comunale "Limonaia magica" : gioco, attività e laboratori. Argomenti: torta co’ bischeri, pane, spaventapasseri, orto, aquiloni, mercatino del baratto
Ore 17:00 Agripromozione: Laboratori di "Bagni di Pisa" Dimostrazioni di trattamenti con i prodotti della nuova linea cosmetica Eteria
Dalle ore 17:30 alle ore 18:00 Agrirangers – Associazione La Guenda: dimostrazione con eventuale partecipazione del pubblico dei fondamenti di educazione di base del cane e di tecniche di obedience
Ore 18:00 Agrifiliera – Agrilaboratori: "I formaggi a latte crudo della Fattoria Antica Filiera", a cura della azienda agricola Antica Filiera
Agriconvegni: Convegno "La storia della Villa Medicea L’Ammiraglio di Arena Metato e di Giulio De’ Medici, primo ammiraglio della flotta medicea e cavaliere dell’Ordine di Santo Stefano suo costruttore". Saranno rappresentati il Comune di San Giuliano Terme, la Provincia di Pisa, il Comune di Pisa, l’Associazione delle Dimore Storiche Italiane, l’Istituzione dei Cavalieri di Santo Stefano, gli Amici dei Musei e Monumenti pisani, la proprietà della villa, oltre ad alcuni esperti in materia.
Ore 18:30 Agritiro - dimostrazione di tiro con balestra
Ore 19:00 Agribynight– aperitivo musicale, a cura di "Argini e Margini"
Ore 20:00 Agrilocanda – Cena bavarese con i rappresentanti della città gemellata di Bad Tölz
Ore 21:00 Teatro Rossini– Manifestazione canora "Dis Canto"