Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.
Pubblichiamo l’ultimo articolo arrivato in redazione sul tema: donne e cibo.
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
INTERVENTO
"L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro"
In occasione del Primo Maggio un pensiero al "lavoro" quale diritto fondamentale dell’uomo sancito dalla nostra Costituzione al primo articolo.
In linea con i valori del progetto di Tradizione e Futuro, in occasione della festa del lavoro e della dignità di tutti i lavoratori, rivolgo un pensiero ai giovani che con la loro energia e volontà sono destinati a portare la nuova cultura nel mondo del lavoro e a coloro che, pur avendo maturato esperienza lavorativa, rischiano o, peggio hanno già perso, il loro posto di lavoro a causa della crisi che attanaglia il mondo economico.
Mi preme soffermarmi sul fatto che la società deve offrire alle donne una adeguata partecipazione al lavoro in modo che anche la donna/madre sia libera di scegliere di lavorare o meno e che vengano apportati così al mondo del lavoro quei valori femminili di equilibrio e stabilità che hanno da sempre caratterizzato la gestione della famiglia nel nostro paese.
Altro tema importante relativo al mondo del lavoro è la sicurezza sui luoghi di lavoro: ancora oggi troppe persone perdono la vita o subiscono gravi danni fisici sul posto di lavoro. L’impegno di tutti deve essere quindi volto al rispetto delle normative vigenti e al raggiungimento di un’effettiva sicurezza attraverso soluzione condivise.
Lavorare vuol dire diventare cittadini soggetti ai doveri oltre che capaci di rivendicare i propri diritti. La fatica con cui l’uomo appaga le proprie esigenze è un valore da trasmettere dalla Tradizione al Futuro. Con il lavoro si costruisce la propria vita. A tal proposito è importante che ci sia una giornata di Festa, ma questo principio e valore è da ricordare ogni giorno in particolare da chi amministra per il bene comune. Un Comune che riesca a provvedere di lavoro i suoi cittadini ha un futuro prospero.
Laura Barsotti
Candidata a Sindaco
Tradizione e Futuro